Clodoveo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il concilio di Orléans: Spostata immagine
Riga 78:
 
Quanto alle tribù dei Franchi Ripuari, stanziati sulla riva destra del Reno, nell'attuale [[Turingia]], Clodoveo fu sbrigativo, facendo assassinare nel [[510]] i loro capi, Cararico, Ragnacaro e Ricaro, e assicurandosi le loro terre<ref name=merovingi/>. Fu poi la volta del vecchio alleato [[Sigiberto lo Zoppo]], fatto uccidere&nbsp;– si dice per ispirazione di Clodoveo - dal figlio Cloderico che tuttavia non poté godere il frutto del [[parricidio]], perché fu subito assassinato dai sicari di Clodoveo<ref name=merovingi/>.
[[File:Le concile d'Orléans en 511.svg|miniatura|Partecipazione dei vescovi al concilio di Orléans del 511.]]
 
=== Il concilio di Orléans ===
[[File:France Orleans Cathedrale interieur 01.JPG|thumb|Interno della Cattedrale di Sainte-Croix a Orléans.]]
Riga 86 ⟶ 84:
Altri canoni prevedono una ristrutturazione della Chiesa franca: il clero deve essere approvato dal re, che nomina anche i vescovi, ed è esentato dal servizio militare; i preti sposati possono convivere con le loro mogli, ma devono astenersi dai rapporti sessuali. Viene favorito l'inserimento del clero già ariano nelle strutture cattoliche.I canoni emessi dal concilio non affrontarono questioni dottrinali e nemmeno il tema dell'evangelizzazione del popolo che aveva appena abbracciato (almeno in teoria) il cattolicesimo.<ref name=":0" />
 
L'alleanza della Chiesa con il potere civile è, insieme con l'unificazione dei territori che costituiscono in gran parte la Francia attuale, è l'atto politico di maggiore rilevanza: destinato a produrre le sue conseguenze per tredici secoli, pone Clodoveo nella veste di fondatore della monarchia francese. [[Concilio di Agde|Agde]] ed Orléans hanno due fatti importanti in comune: il carattere nazionale dei concili e l'utilizzo politico dello strumento conciliare, scelto come momento di incontro e integrazione fra le nuove popolazioni dominante e quelle dominate, rappresentate quest'ultime dai vescovi, destinati a diventare interlocutori d'elezione dei re barbari.<ref name=":0" />[[File:Le concile d'Orléans en 511.svg|miniatura|Partecipazione dei vescovi al concilio di Orléans del 511.]]
 
=== La legge salica, l'economia e la struttura della società franca ===