Lucio Battisti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Influenza di Battisti nella musica italiana contemporanea: ligabue era già stato citato,e penso sia meglio togliere il "magistralmente" riguardante l'interpretazione della Bertè |
|||
Riga 324:
Ed è un'impresa praticamente impossibile enumerare i cantanti e i cantautori il cui modo di cantare o di comporre, apertamente o alla lontana, rammenta Battisti: tra quelli di ultima generazione la critica ha indicato in particolare [[Massimo Di Cataldo]], [[Gianluca Grignani]], i [[Tiromancino]], [[Tiziano Ferro]], [[Max Gazzè]], [[Daniele Silvestri]] e [[Francesco Renga]]. Da ultimo, tra gli artisti più giovani e promettenti del panorama musicale italiano, la giovane cantautrice varesina [[Laura Bono]] ha affermato apertamente di ispirarsi, nella composizione delle sue canzoni, a Battisti.
Inoltre quasi tuti i più grandi artisti italiani vantano collaborazioni o hanno interpretato cover del repertorio battistiano, [[Le Vibrazioni
Ma un caso davvero particolare è quello degli [[Audio 2]], un duo di musicisti napoletani che nel [[1993]] pubblicò un album, prodotto da [[Massimiliano Pani]] (figlio di Mina) che, a causa del mistero che circondava autori e interpreti, disorientò non poco il pubblico di Battisti: infatti, le canzoni erano state composte, sia nei testi che nella musica, con ispirazione molto vicina a quella del Battisti dei tempi d'oro, e soprattutto il cantante solista del duo aveva un timbro vocale praticamente identico a quello di Lucio, tanto da trarre in inganno perfino Mogol.
|