Terra dei fuochi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
=== Inquinamento dei prodotti agroalimentari ===
{{vedi anche|mozzarella di bufala campana}}
L'inquinamento da [[diossina]] dei terreni può essere molto pericoloso perché in grado di introdurre sostanze tossiche nella [[catena alimentare]] degli animali da allevamento, che possono raggiungere anche l'uomo. Il 26 marzo [[2008]], notizie giornalistiche hanno riferito<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/08_marzo_26/giappone_mozzarella_619392a0-fb0d-11dc-a46e-00144f486ba6.shtml|titolo=Mozzarella, limitate positività alla diossina . Il Governo dopo l'alt di Tokyo: no a psicosi|data=26 marzo 2008|sito=[[Corriere della sera]]|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> il riscontro di limitate presenze di [[diossina]] nel latte di bufala proveniente da allevamenti del [[provincia di Caserta|casertano]], attribuite all'[[inquinamento ambientale]]. A seguito di questi riscontri, che comunque riguardavano in maniera limitata gli allevamenti impiegati per produrre la [[mozzarella di bufala campana]] DOP<ref>{{cita web|url=http://www.mozzarelladop.it/enclosed/22004.doc|titolo =Comunicato stampa|data=20 aprile 2008|autore=''Consorzio di tutela del formaggio mozzarella di bufala campana DOP''|accesso=6 ottobre 2008}}</ref>, alcuni paesi, tra cui [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], bloccarono temporaneamente l'importazione della mozzarella campana. A seguito della notizia, la vendita di [[prodotti caseari]] della [[Campania]] è diminuita i modo significativo, non solo in [[Italia]], ma anche all'estero.<ref>{{cita web | url=http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=523879&IdChia=523876 | titolo=Mandara: Mozzarella sana, ma vendite in calo | data=23 gennaio 2008 |sito=[[Il Denaro (quotidiano)|Il Denaro]] | accesso=6 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=523025&IdChia=523036 | titolo=I prodotti tipici non si vendono più, la Cia: Rischio tracollo | data=15 gennaio 2008 | sito=[[Il Denaro (quotidiano)|Il Denaro]] | accesso=6 ottobre 2008 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080504004848/http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=523025&IdChia=523036 | dataarchivio=4 maggio 2008 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio/La-spesa-al-tempo-dei-rifiuti-Prodotti-locali-No-grazie/1414965|titolo=La spesa al tempo dei rifiuti "Prodotti locali? No, grazie"|data=16 gennaio 2008|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]-Napoli|accesso=6 ottobre 2008}}</ref>. Test scientifici della mozzarella di bufala svolti in [[Germania]], comunque, non hanno rilevato alcuna traccia di diossina né di metalli pesanti<ref>[http://www.repubblica.it/ambiente/2013/12/13/news/mozzarella_bufala_campana_assolta-73512433/ I test in Germania assolvono la mozzarella bufala campana dop], Republica.it, 13-12-2013</ref>. L'eventuale presenza anomala di contaminati, come [[diossina|diossine]] e [[metalli pesanti]], è facilmente rilevabile prelevando campioni dalle piante che crescono sul terreno: studi compiuti da più autorità, statali e indipendenti (inclusi quelli straordinari compiuti nel [[2014]] dall'ente certificatore internazionale ''GlobalGap'' non hanno riscontrato alcuna anomalia, con
Ricerche compiute dall'[[Università Federico II]] e, in modo indipendente, dall'[[Istituto zooprofilattici sperimentali|Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno]], con sede a [[Portici]], hanno ridimensionato la situazione di rischio, confinando la presenza di aree critiche
Tali risultati confortanti non sono riusciti, tuttavia, a guadagnare la stessa attenzione mediatica di cui hanno goduto le precedenti campagne di stampa sensazionalistiche di segno opposto, né hanno potuto porre rimedio al danno di immagine ormai compiuto dai
=== Smaltimento illegale dei rifiuti ===
| |||