Chiesa e convento di San Matteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il carcere: wikilink a "Genio Civile" |
|||
Riga 127:
Nel [[1871]] la direzione del carcere, con una lettera al Prefetto della provincia, ribadiva la necessità di apportare nuove modifiche relative all’acquisizione delle parti dell’edificio ancora libere per costruire tribunali e corte d’Assise e all’aumento delle celle. <ref>''O. Niglio, M. Alessio, Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 114.</ref>
Nell’autunno del [[1875]] l’ufficio del corpo reale del
Purtroppo, i lavori per adeguare la struttura preesistente alle nuove necessità del carcere non rispettarono il patrimonio storico e architettonico del monumento.<ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 126.</ref>
La casa di custodia si convertì in carcere giudiziario nel marzo [[1877]]. <ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 120.</ref>
Gli adattamenti e le modifiche dell’ex convento, continuate per anni, non vennero più ritenute idonee, così tra il [[1932]] ed il [[1934]] iniziò la progettazione della nuova sede del carcere giudiziario.<ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri''. Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 177.</ref>
=== Il museo e la sede universitaria ===
Dopo la seconda guerra mondiale l’ex convento continua la sua storia diventando, prima museo e poi sede universitaria del dipartimento di Storia delle Arti.
|