Saniwides mongoliensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m +wl
Riga 39:
Questo animale doveva essere lungo meno di un metro e possedeva un cranio lungo circa 5 centimetri. ''Saniwides mongoliensis'' doveva essere molto simile a un varano odierno, ma se ne distingueva per alcune caratteristiche del cranio: esso possedeva un muso molto basso, appiattito e molto largo, che dava alla testa un aspetto simile a un becco d'anatra. Non è chiaro a cosa servisse l'insolita struttura. Come gli odierni varani, ''Saniwides'' doveva possedere zampe artigliate ai lati del corpo e una lunga coda.
==Classificazione==
''S. mongoliensis'' (il cui nome richiama ''[[Saniwa]]'', un altro [[Genere (tassonomia)|genere]] di varanidi estinto) è stato descritto per la prima volta nel 1984, sulla base di resti provenienti dalla [[formazione Djadochta]]. Alcune caratteristiche del cranio (l'assenza di un ampio contatto fra il [[sopraoccipitale]] e il [[parietale]], il processo sopratemporale del parietale stretto e la forma dell'osso quadrato) suggeriscono che ''Saniwides'' era più derivato (evoluto) degli attuali [[Heloderma|elodermatidi]], e probabilmente era vicino all'origine dei veri varani. Un animale strettamente imparentato potrebbe essere stato ''[[Proplatynotia]]'', sempre del Cretaceo asiatico.
 
==Bibliografia==