Utente:Prc90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prc90 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{coord| 39.632138|N|8.711479|E|display=title}} {{Sito archeologico |Nome = Nuraghe Santu Sciori |Immagine = Nuraghe Santu Sciori.JPG |LarghezzaImmagine = |Didascalia...
 
Prc90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Da aggiungere|thumb|Sos Urthos e Buttudos]]
{{coord| 39.632138|N|8.711479|E|display=title}}
'''Sos Urthos e Buttudos''' sono le due maschere che descrivono e rappresentano la tradizione carnevalesca di [[Fonni]].
 
==La Storia==
[[File:Da aggiungere|thumb|Sos Urthos e Buttudos in azione]]
Come da tradizione, anche in questo caso abbiamo due soggetti: da un lato l'animale selvatico, S'Urthu (ossia l'orso), dall'altro Su Buttudu, il padrone e domatore. La sua storia è andata persa negli anni
Nel 1994 nacque l'associazione culturale Urthos e Buttùdos
 
 
==Caratteristiche==
 
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
 
[[Categoria:Tradizioni popolari della Sardegna]]
[[Categoria:Maschere]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==========================================================================================================================================={{coord| 39.632138|N|8.711479|E|display=title}}
{{Sito archeologico
|Nome = Nuraghe Santu Sciori