Patrimoni dell'umanità d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m rb
Riga 2:
[[File:Italy UNESCO WHC Regions.svg|thumb|upright=1.6|Siti per Regione (2017)]]
=== I patrimoni dell'umanità ===
L'[[Italia]] è il paese che detiene il record di maggior numero di [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] nel [[mondo]] con 5453 beni nella lista nel 2017.
 
=== {{IT-ABR}} ===
Riga 50:
** Regione di [[Capo Palinuro]], [[Punta degli Infreschi]] e il monte [[Bulgheria]] (vari comuni).
* [[Longobardi in Italia: i luoghi del potere|Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)]]<ref name="ReferenceB">Patrimonio composto da sette diverse località, condiviso tra Friuli-Venezia Giulia ([[Cividale del Friuli]]), Lombardia ([[Brescia]] e [[Castelseprio]]), Umbria ([[Spoleto]] e [[Campello sul Clitunno]]), Campania ([[Benevento]]) e Puglia ([[Monte Sant'Angelo]])</ref> - 2011:
** [[Complesso monumentale di Santa Sofia]] con il [[Museo del Sannio]] ([[Benevento]])
*[[Festa dei Gigli]] di [[Nola]] - 2013
* [[Pizza napoletana]] - 2017
 
=== {{IT-EMR}} ===