LXC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 32:
Il [[Linux (kernel)|kernel]] Linux fornisce due funzionalità fondamentali per LXC
#''cgroups'', che permette di gestire limiti e priorità di utilizzo delle risorse (CPU, memoria, accesso alla memoria, accessi ai dischi, rete) senza dover utilizzare una vera e propria macchina virtuale;
#l'isolamento dei ''namespace'' (o spazio dei nomi), che permette di isolare tra loro gruppi di processi, affinché non siano loro visibili risorse utilizzate da altri gruppi di processi, come alberi di [[Processo (informatica)|processi]], risorse di rete, [[User identifier|user ID]] e [[file system]] [[Montare|montati]].<ref>{{cita web|url = http://www.cs.ucsb.edu/~rich/class/cs290-cloud/papers/lxc-namespace.pdf|titolo = Resource management: Linux kernel namespaces and cgroups|data = maggio 2013|accesso = 28 marzo 2015|autore = Rami Rosen|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150211151727/http://www.cs.ucsb.edu/~rich/class/cs290-cloud/papers/lxc-namespace.pdf|dataarchivio = 11 febbraio 2015}}</ref>
Tali funzionalità sono fornite dal kernel ''vanilla''; la funzionalità cgroups è ad esempio implementata dalla versione 2.6.24. Ciò permette a LXC di poter essere utilizzato senza dover modificare il kernel con [[Patch (informatica)|patch]], come invece accade per soluzioni simili (es. OpenVZ).
|