Scuola secondaria di secondo grado in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
Nel 1911, per rinnovare e modernizzare il sistema liceale italiano, venne creato il [[liceo moderno]], e chi aveva frequentato i primi tre anni di ginnasio poteva poi optare per il quarto ginnasio classico o per il quarto ginnasio moderno. Nel 1923 il [[Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia|Ministro della Pubblica Istruzione]] fece un'altra riforma, in cui il liceo moderno veniva abolito, e al suo posto venivano creati il [[liceo scientifico]] e il [[liceo femminile]] che in séguito verrà abolito. Infine, nel 1952, ci fu un'altra riforma, in cui venivano apportate alcune modifiche negli orari delle materie del liceo classico. Negli anni Settanta vennero creati i primi [[liceo artistico|licei artistici]].
 
===Progetto Brocca [(1988-1992])===
Il '''progetto Brocca''', dal nome del [[sottosegretario]] [[italia]]no alla [[Pubblica Istruzione]] [[Beniamino Brocca]], è uno studio per la revisione del sistema scolastico italiano effettuato a cavallo fra gli anni '80 e '90.