La classe operaia va in paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 64:
 
== Uscita nelle sale e accoglienza della critica ==
Il film fu presentato fuori concorso alla [[Mostra internazionale del cinema libero|Mostra Internazionale del cinema libero]] di [[Porretta Terme]], dove si tenne l'anteprima mondiale. In quell'occasione il regista [[Elio Petri]] e [[Gian Maria Volonté]], al termine della proiezione, si recarono negli stabilimenti della [[DEMM]], storica industria meccanica della cittadina appenninica, a discutere con gli operai l'alienazione e i meccanismi sociali prodotti dalla catena di montaggio.<ref name= uscita >{{Cita web|url=http://edicola.linformazione.com/archivio/2011/20110124/06_BO2401.pdf|titolo=La classe operaia ritorna in paradiso|editore=linformazione.it|autore=Paolo Natalini|data=24 gennaio 2011|accesso=30 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il film suscitò alla sua uscita una forte ondata di polemiche. Presente in sala, il regista [[Jean-Marie Straub]] prese il microfono in pubblico e dichiarò che tutte le copie dovevano essere bruciate seduta stante.<ref>''La classe operaia va in paradiso'', DVD cinema italiano, La cineteca Repubblica-L'Espresso, libretto.</ref>