Placca cimmeriana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
→Caratteristiche: link |
||
Riga 7:
== Caratteristiche ==
La placca cimmeriana faceva parte dell'antico subcontinente [[Pangea]], la cui forma assomigliava a una grande "C" rivolta verso est e al cui interno si trovava l'oceano [[
Nel movimento verso nord, il fondale della Paleo Tetide andò in [[subduzione]] al di sotto della Laurasia mentre Cimmeria entrò in collisione con la Laurasia, dapprima nell'estremità occidentale attorno a 220 milioni di anni fa; successivamente la Paleo Tetide scomparve del tutto, chiudendosi da ovest a est. La collisione dei continenti diede luogo all'[[orogenesi cimmeriana]], con la formazione di [[catena montuosa|catene montuose]] lungo la linea di sutura. All'estremità orientale, Cimmeria entrò in collisione circa 200 milioni di anni fa con i microcontinenti cinesi, e l'orogenesi cimmeriana si estese su tutto il margine settentrionale della placca. La maggior parte della Paleo Tetide scomparve 150 milioni di anni fa. Si formarono altre catene montuose quando l'estremità settentrionale delle placche cinesi entrò in collisione con la Laurasia circa 200 milioni di anni fa ([[Giurassico inferiore]]). Si formò così la [[fossa della Tetide]] nella parte meridionale di Cimmeria, in subduzione dell'oceano Tetide che portò alla formazione di archi insulari e nuove catene montuose in quest'area.
Il rift della Tetide si estese verso ovest dividendo la Pangea in due parti, mentre la formazione dell'Oceano Atlantico portò alla separazione del supercontinente Laurasia a nord e della Gondwana a sud. Attorno a 150 milioni di anni fa anche la Gondwana cominciò a fratturarsi, e i continenti di India e Africa-Arabia cominciarono un movimento di traslazione in direzione nord verso la Laurasia, di cui la Cimmeria forma la costa meridionale.
L'Africa-Arabia e l'India finirono con il collidere con l'Asia circa 30 milioni di anni fa, riunendo la Cimmeria con i suoi precedenti vicini della Gondwana e piegando la Cimmeria per formare le Alpi, il Caucaso, [[Monti Zagros]], l'[[Hindu Kush]], il [[Pamir]], i [[monti Sulaiman]], l'[[altopiano iranico]], l'[[Himalaya]], l'[[altopiano del Tibet]] e le [[Geografia della Birmania|alture della Birmania]]. Quest'ultimo processo è noto come [[orogenesi alpina]].
==Bibliografia==
|