Panthera pardus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 175:
Predatore opportunista, si nutre di tutti gli animali di taglia medio-piccola che può catturare (scimmie, roditori, uccelli, insetti, lucertole, serpenti, anfibi, procavie, pesci), nonché di carogne<ref name=Larousse62/>. Le sue prede predilette in Africa sono la [[Eudorcas thomsonii|gazzella di Thomson]] (''Eudorcas thomsonii''), la [[Nanger granti|gazzella di Grant]] (''Nanger granti''), l'[[Aepyceros melampus|impala]] (''Aepyceros melampus''), la [[Redunca redunca|cervicapra redunca]] (''Redunca redunca''), il [[cobo]] (''Kobus ellyssimorphes''), i piccoli di [[Connochaetes|gnu]] (''Connochaetes''), i [[Damaliscus lunatus|damalischi]] (''Damaliscus korrigum''), gli [[Alcelaphus buselaphus|alcelafi]] (''Alcelaphus buselaphus''), i [[Phacochoerus africanus|facoceri]] (''Phacochoerus africanus''), gli [[Antidorcas marsupialis|springbok]] (''Antidorcas marsupialis''), gli [[Canis mesomelas|sciacalli dalla gualdrappa]] (''Canis mesomelas''), gli [[Hystrix cristata|istrici]] (''Hystrix cristata''), varie specie di [[Colobus|colobi]] e [[Cercopithecus|cercopitechi]] (''Colobus'' e ''Cercopithecus''), le antilopi di foresta, i [[Potamochoerus|potamocheri]] (''Potamochoerus''), i [[Papio|babbuini]] (''Papio'') e gli [[Pan troglodytes|scimpanzé]] (''Pan troglodytes'')<ref name=Jackson33/>. In Israele, si nutre di [[Procavia capensis|procavie delle rocce]] (''Procavia capensis''), di [[Capra nubiana|stambecchi]] (''Capra nubiana'') e di [[Hystricidae|istrici]] e aggiunge cinghiali al suo menu in [[Iran]]. Prede principali sono il [[Axis axis|cervo pomellato]] (''Axis axis''), gli [[Semnopithecus|entelli]] (''Semnopithecus''), i [[Sus scrofa cristatus|cinghiali indiani]] (''Sus scrofa cristatus'') e le [[Antilope cervicapra|antilopi indiane]] (''Antilope cervicapra'') in India, Sri Lanka e Nepal, il [[Muntiacus|muntjac]] (''Muntiacus'') nella penisola indocinese e il [[Elaphodus cephalophus|cervo dal ciuffo]] (''Elaphodus cephalophus'') in Cina<ref name=Jackson112/>. Le [[Simiiformes|scimmie]] costituiscono le prede più frequenti nelle foreste ombrofile<ref name=Jackson33/>. Il peso medio della preda varia da 5 a 175&nbsp;kg<ref name=Larousse62/>.
 
Fra tutti i felidi, il leopardo è quello con il miglior rapporto peso/potenza, e ciò gli permette di cacciare prede di peso molto superiore al proprio; in proporzione alle dimensioni corporee, è il più potente di tutti i felini e può buttare a terra prede fino a 10 volte il suo peso (900&nbsp;kg); per intendere, il peso di un bufalo (preda che neanche tigri e leoni affrontano spesso). Felino molto forte, dunque, il leopardo riesce ad abbattere e uccidere animali molto più grandi di quelli menzionati. In Africa, ad esempio, si sa di leopardi che hanno cacciato con successo [[Connochaetes taurinus|gnu]] adulti, [[gorilla]], [[Equus quagga|zebre]], [[kudu maggiore|kudu maggiori]], [[Oryx gazella|orici]]<ref name="Sapere.it">Sapere.it</ref>, o addirittura [[Taurotragus oryx|antilopi alcine]] di 9 quintali<ref>National Geographic.it</ref>. In India, questi felini a volte catturano [[Cervus unicolor|sambar]]<ref>a volte, i [[Panthera pardus fusca|leopardi indiani]] catturano prede più grandi di queste, come i sambar</ref>, e in [[Sri Lanka]] osano affrontare persino [[Bubalus bubalis|bufali asiatici]]<ref>in Sri Lanka, i leopardi attaccano anche i bufali asiatici quasi adulti</ref> e giovani [[Elephas maximus maximus|elefanti]]<ref>l'unico animale, oltre all'uomo, che osa attaccare i giovani elefanti in Sri Lanka, è il leopardo</ref>, prede che possono raggiungere i 900&nbsp;kg di peso. Il record appartiene ad un leopardo che, in [[Repubblica democratica del Congo]] ha abbattuto, ucciso e divorato un giovane [[Loxodonta cyclotis|elefante africano delle foreste]] da 1000&nbsp; kg. Questi animali non sono però preda abituale nei territori di leoni e tigri, dato che in questo modo il leopardo potrebbe entrare in competizione con loro.
 
Le dimensioni delle prede variano notevolmente in base al numero dei predatori presenti nella zona: in aree con diversi competitori, il leopardo si concentra sulle prede medio-piccole; dove invece il numero dei grandi predatori è scarso o dove sono del tutto assenti, i leopardi tendono a cacciare gli animali più grossi.