Matteo Truffelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: più chiaro |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
Le sue ricerche si sono concentrate sulla storia del pensiero politico elaborato nell'ambito della cultura cattolica novecentesca. In quest'ambito ha curato l'edizione critica degli ''Scritti politici'' di don [[Primo Mazzolari]] e la raccolta degli ''Scritti civili e scritti ecclesiali'' di [[Vittorio Bachelet]]. Il filone principale dei suoi studi attiene però allo sviluppo dell'idea di partito nel contesto della cultura politica moderna e contemporanea e alle implicazioni di tale elaborazione rispetto ai temi della rappresentanza e del rapporto tra società e politica. In quest'ambito ha pubblicato una monografia sul dibattito attorno al ruolo dei partiti nella transizione dal fascismo alla democrazia repubblicana, ''La «questione partito» dal fascismo alla Repubblica. Culture politiche nella transizione'', e un volume sulla storia del pensiero antipolitico nell'Europa moderna e contemporanea, ''L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico''. Nel 2013 curato e introdotto la traduzione dall'inglese del saggio del 1735 di [[Henry Saint-John Bolingbroke]], ''Una Dissertazione sui partiti''.
Nel periodo 2008-2014 è stato delegato regionale dell'Azione Cattolica per l'[[Regione ecclesiastica Emilia-Romagna|Emilia-Romagna]], mentre
== Opere ==
|