Pannotia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
Link |
||
Riga 3:
La '''Pannotia''', descritta per la prima volta da [[Ian Dalziel]] nel [[1997]]<ref>Ian W. D. Dalziel, ''Neoproterozoic-Paleozoic geography and tectonics; review, hypothesis, environmental speculation'', GSA Bulletin (January 1997) 109(1):16-42 [http://bulletin.geoscienceworld.org/cgi/content/abstract/109/1/16].</ref>, è un ipotetico [[supercontinente]] che sarebbe esistito fra i 600 ed i 540 milioni di anni fa (Ma), durante il [[Precambriano]]. Viene anche chiamata il '''Supercontinente vendiano'''.
Si divise successivamente nei [[Paleocontinente|paleocontinenti]] [[Laurentia]], [[Siberia (continente)|Siberia]] e [[Baltica]], lasciando a sud la grande massa della [[Gondwana]].<ref name="palaeos">{{Cita web | url = http://www.palaeos.com/Earth/Geography/Pannotia.html | titolo = Pannotia | sito = Palaeos | accesso = 12 marzo 2006 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060313171408/http://www.palaeos.com/Earth/Geography/Pannotia.html | dataarchivio = 13 marzo 2006 }}</ref>
==Formazione==
|