Gnathosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m BOT: Add template {{F|biologia|luglio 2017}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{tassobox
|statocons=fossile
|nome= ''Gnathosaurus''
|immagine=Gnathosaurus_JWPhoto.jpg
|immagine=Ctenochasma_elegans_1.jpg|Immagine_descrizione=Gnathosaurus subulatus
|didascalia= Fossile del cranio di ''Gnathosaurus subulatus''
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 13:
|sottordine=[[Pterodactyloidea]]
|famiglia=[[Ctenochasmatidae]]
|genere='''Gnathosaurus'''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|specie=Gnathosaurus'''G. subulatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Von Meyer
Riga 32:
* ''Gnathosaurus macrurus'' <small>Howse & Milner, 1995</small>
}}
Lo '''Gnatosaurognatosauro''' ('''''Gnathosaurus subulatus''''') era uno [[pterosauro]] appartenente aiagli [[Ctenochasmatidae|Ctenocasmatidictenocasmatidi]]. Con un'apertura alare di 1,7 metri, un becco lungo 28 cm ed una piccola cresta sul muso, era uno pterosauro di grandezza normalemedia.
 
== Un errore durato un secolo ==
Sebbene fosse un [[pterosauro|rettile alato]], quando fu scoperta la sua mascella nella [[Germania]] del [[1800]], molti paleontologi credevano che avessero a che fare con un [[coccodrillo]], che nominarono ''Crocodylus multidens''. Solo un secolo dopo, nel [[1951]], si capì, con la scoperta del cranio, che il coccodrillo era in realtà uno pterosauro.
== Dieta ==
La dieta dellodi ''Gnathosaurus'' è ancora oggi ipotetica: i denti sistemati a forma di [[cucchiaio]], dovevano servire per catturare piccoli animali dall'[[acqua]].
{{Portale|paleontologia|rettili}}