Delta del Reno, della Mosa e della Schelda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco immagine |
Aggiungo nota |
||
Riga 6:
Dato che il Reno è il principale contributore talvolta il delta viene indicato più semplicemente come '''delta del Reno'''. Questa dizione sarebbe comunque da evitare in quanto il Reno stesso forma un altro delta quale immissario del [[lago di Costanza]].
Il risultato è una moltitudine di [[Isole del Regno dei Paesi Bassi|isole]], separate da un intricato reticolo di canali. Anche i nomi assunti dalle stesse vie d'acqua sono talvolta un'ulteriore complicazione; infatti il corso principale del Reno, prima di immettersi nel Mare del Nord, dall'ingresso nel delta cambia nome ben sei volte ([[canale Bijlandsch]]; [[Canale di Pannerden]]; [[Nederrijn]]; [[Lek (fiume)|Lek]]; [[Nieuwe Maas]]; [[Scheur]]; [[Nieuwe Waterweg]]), mantenendo il nome Reno (''Rijn'') solo per corsi d'acqua secondari.<ref>{{cita libro|titolo=The Rhine|autore=Thomas P. Knepper|url=https://books.google.it/books?id=_W2w9Zfjb8wC&pg=PA23#v=onepage&q&f=false|pagina=23|editore=Springer Science & Business Media|anno=2006|isbn=9783540293934|lingua=en}}</ref>
L'importanza economica del delta del Reno, della Mosa e dello Schelda è estremamente rilevante dato che i tre fiumi sono [[via d'acqua navigabile|vie d'acqua navigabili]]. Il delta è la connessione tra il [[mare del Nord]] con numerose vie d'acqua di [[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]] e [[Svizzera]]. I principali porti del delta sono [[Europoort|Rotterdam]] e [[Flessinga]] nei Paesi Bassi e [[Anversa]] in Belgio. I porti olandese di [[Amsterdam]] e belga di [[Gand]] sono collegati direttamente al delta rispettivamente attraverso il [[canale Amsterdam-Reno]] ed il [[canale Gand-Terneuzen]].
|