Bilastina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
 
==Farmacodinamica==
La bilastina è un antagonista dell'istamina, senza attività sedativa e ad azione prolungata. La molecola presenta una elevata affinità per i recettori H1 periferici mentre non interferisce con il sistema nervoso centrale.. L'affinità per i recettori H1 è paragonabile a quella di astemizolo e difenidramina, tripla rispetto alla cetirizina e di cinque volte superiore a quella della fexofenadina.<ref name="pmid16274260"/>
In diversi modelli sperimentali [[organismo modello|murini]], la bilastina somministrata per os, antagonizzava gli effetti dell'istamina in un modo dose-dipendente.<ref name=pmid16274260/>
Le sperimentazioni in vivo hanno confermato l'attività antistaminica ed antiallergica della molecola, che appare essere almeno comparabile a quella di altri antistaminici di seconda generazione, come ad esempio la cetirizina. Dopo la somministrazione di una singola dose la bilastina ha inibito per 24 ore le reazioni cutanee (pomfo ed eritema) indotte dall'istamina, con un'efficacia comparabile a quella di 10&nbsp;mg di cetirizina e desloratadina.<ref name=pmid22149338/><ref name=pmid22185047>{{Cita pubblicazione | cognome = Bartra | nome = J. | coautori = J. Mullol; J. Montoro; I. Jáuregui; A. del Cuvillos; I. Dávila; M. Ferrer; J. Sastre; A. Valero | titolo = Effect of bilastine upon the ocular symptoms of allergic rhinoconjunctivitis. | rivista = J Investig Allergol Clin Immunol | volume = 21 Suppl 3 | numero = | pagine = 24-33 | mese = | anno = 2011 | doi = | id = PMID 22185047 }}</ref><ref name=pmid21874559>{{Cita pubblicazione | cognome = Church | nome = MK. | coautori = | titolo = Comparative inhibition by bilastine and cetirizine of histamine-induced wheal and flare responses in humans. | rivista = Inflamm Res | volume = 60 | numero = 12 | pagine = 1107-12 | mese = Dec | anno = 2011 | doi = 10.1007/s00011-011-0373-y | id = PMID 21874559 }}</ref>