==Origine==
EnricoGiselberto era figlio del Conte di [[Mosella (dipartimento)|Moselgau]] e difensore delle abbazie di [[Abbazia di Stablo|Stablo]] e [[Abbazia di Malmedy|Malmedy]], [[Federico di Lussemburgo]], come ci viene confermato dalla ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg''<ref name=Luxembourg>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n531/mode/2up#ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pagg. 14 e 15]</ref> e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai [[Corradinidi]], come ci viene confermato dalla ''Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis''<ref name=Adelheidis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=757&sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00l#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus XV, Pars II, Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, par. 3, pagina 757, righe 17 - 19]</ref>, conti e duchi della [[Franconia (regione)|Franconia]].<br>Federico di Lussemburgo era figlio del Conte di [[Mosella (dipartimento)|Moselgau]] e delle [[Ardenne]], considerato il primo [[Sovrani del Lussemburgo|conte di Lussemburgo]] ed il fondatore della Casata di Lussemburgo, un ramo cadetto della [[Casato delle Ardenne|Casa delle Ardenne]], [[Sigfrido di Lussemburgo|Sigfrido I di Lussemburgo]] e della moglie, [[Edvige di Nordgau|Hedwige di Nordgau]]: infatti, secondo gli ''Annales Quedlinburgenses'', Federico era fratello di [[Cunegonda (imperatrice)|Cunegonda]], la moglie dell'[[Imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Enrico II il Santo|Enrico II]]<ref name=Quedlinburgenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=84&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus III; Annales Quedlinburgenses, anno 1019 , Pag 84]</ref> e Cunegonda, la moglie di Enrico II il Santo, secondo il [[monachesimo|monaco]], [[Rodolfo il Glabro]], uno dei maggiori [[Cronaca (genere letterario)|cronisti]] d'età [[Medioevo|medievale]], nel suo ''Rodulfi Glabri, Historiarum Libri Quinque'', era figlia di Sigfrido<ref name=Rodulfi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00001080.html?pageNo=62&sortIndex=010%3A050%3A0007%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus VII; Rodulfi Glabri, Historiarum Libri Quinque, liber III , Pag 62]</ref>) e di [[Edvige di Nordgau]] (937-992), figlia del conte [[Eberardo IV di Nordgau]] e di [[Luitgarda di Lotaringia]], discendente in linea diretta da [[Carlo Magno]].
== Biografia ==
nel [[1050]], poiché la popolazione della città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] era aumentata considerevolmente, ampliò la città con la costruzione di una nuova cinta fortificata intorno.
Sempre John Allyne Gade asserisce che Giselberto trovò la morte, nel [[1059]], in Italia, durante una rivolta<ref name=GISELBERT/>.<br>Il figlio [[Corrado I di Lussemburgo|Corrado]] divenne [[conte di Lussemburgo]] (Corrado I), mentre la Contea di [[Salm]] andò a [[Ermanno di Lussemburgo|Ermanno]], avvalorando la tesi che Giselberto fosse divenuto conte di Salm per via del matrimonio<ref name=GISELBERT/> e che Ermanno fosse figlio di primo letto della moglie<ref name=Mariani/>.
== Matrimonio e discendenza ==
Della moglie di Geselberto non si conoscono né il nome né gli ascendenti e secondo alcuni storici era al suo secondo matrimonio; lo si potrebbe dedurre dal ''Mariani Scotti Chronicon'', che citando i di lei figli [[Corrado I di Lussemburgo|Corrado]] ed [[Ermanno di Lussemburgo|Ermanno]], li considera fratelli uterini: il padre di Emanno non sarebbe Geselberto (''Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium'')<ref name=Mariani>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=562&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Mariani Scotti Chronicon, Pag 562]</ref>, mentre il ''Bernoldi Chronicon'' li cita come fratelli (''Chonradus comes, frater Heremanni regis'')<ref name=Bernoldi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=445&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Bernoldi Chronicon, Pag 445]</ref>.<br>Geselberto dalla moglie ebbe tre<ref name=GISELBERT/> o sei<ref name=Henri>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/luxemburg/luxemburg3.html#JF2 #ES Genealogy: Luxemburg 3 - Giselbert II]</ref> figli:
* [[Corrado I di Lussemburgo|Corrado]]<ref name=[[Bernoldi]]Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=782&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XXIII; Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1024, Pag 782]</ref> (ca. 1040 † 1086), conte di Lussemburgo
* figlia, sposò Kuno, conte di Oltingen
* Jutta, che secondo le ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln>Le ''Europäische Stammtafeln'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol I, 2229 (non consultate), sposò Udo di Limburgo, e furono i genitori di [[Enrico della Bassa Lorena]]<ref name=GISELBERT/>.
|