Grande Inter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qualche dettaglio in più sugli interpreti |
|||
Riga 9:
[[File:CatenaccioAnni60.svg|thumb|upright|Giocatori disposti in campo secondo il classico ''[[Catenaccio]]'' degli anni 1960.]]
L'Inter degli anni
Nel reparto centrale del campo, la formazione faceva affidamento sul regista [[Luis Suárez (calciatore 1935)|Luisito Suárez]] i cui lanci millimetrici innescavano i terminali offensivi: l'ala destra [[Jair da Costa|Jair]] (posizione talvolta ricoperta da [[Angelo Domenghini|Domenghini]]) e l'interno [[Sandro Mazzola|Mazzola]], spesso finalizzatore della manovra d'attacco.<ref name=personaggi/> Assegnata a [[Mario Corso|Corso]] la parte di ala sinistra, la squadra mancava nel complesso di un centravanti fisso.<ref name=personaggi/> Come numeri 9 si alternavano [[Beniamino Di Giacomo|Di Giacomo]] e [[Aurelio Milani|Milani]]<ref name=personaggi/>, finché non venne acquistato [[Joaquín Peiró|Peiró]]: complice il regolamento dell'epoca, che obbligava le squadre a schierare non più di due stranieri, lo spagnolo era utilizzato più frequentemente in Europa.<ref name=personaggi/> Trovando la posizione di ala destra già occupata da Jair, non era raro vedere impiegato Domenghini come punta centrale.<ref name=personaggi/>
| |||