Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
|stagione attuale=S.P.A.L. 2013 2017-2018
}}
 
La '''S.P.A.L. 2013''', meglio conosciuta come '''SPAL''' (acronimo di '''Società Polisportiva Ars et Labor''') o talvolta come '''SPAL Ferrara''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Ferrara]]. Nella [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|stagione 2017-2018]] milita in [[Serie A]], massimo livello del [[campionato italiano di calcio]].
 
Nata come polisportiva ''Ars et Labor'' nel 1907<ref name=Cent'annidiSPAL>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2007/09/06/US1PO_US103.html|titolo=Cent'anni di SPAL|data=6 settembre 2007|accesso=19 aprile 2016}}</ref>, nel 19131910 istituì la sua sezione calcistica chiamata originariamente ''AssociazioneUnione CalcioSportiva FerraraFerrarese''<ref name="ReferenceAF.B.C."/>{{cita news|pubblicazione=Gazzettae Ferrarese|data=17successivamente marzocambiò 1913}}</ref>nome in ''Ferrara F.B.C.''<ref name=Gruppioni"F.B.C.">{{cita web|Gruppioni}}url=http://xoomer.<virgilio.it/ref>,labertoz/csi/03.pdf|titolo=Libro intraprendendo"Dai poi"Prati l'attivitàdi agonisticaCaprara" a livello"Internet" federaleun nelcammino 1919lungo sotto90 laanni" nuovae denominazionesuccessiva diedizione ''Societàdel Polisportivacentenario, Ars eta Labor''p. 20 (ritagli tratti da "La Gazzetta dello Sport")|formato=pdf|accesso=10 dicembre 2017}}</ref><ref name="Baccani">{{Cita|Baccani 1913-14}}.</ref>.
 
Ricostituita a seguito di due fallimenti societari datati 2005 e 2012, è il sodalizio più prestigioso della città di appartenenza: nella sua storia ha infatti partecipato a 22 edizioni del massimo campionato italiano, di cui 17 alla [[Storia della Serie A|Serie A a ''girone unico'']], ottenendo come miglior risultato il 5º posto al termine della [[Serie A 1959-1960|stagione 1959-1960]]. Essa si colloca al 26º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]]<ref>{{Cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|Rsssf.com all-time Serie A table|accesso=8 luglio 2017|lingua=en}} ''(calcolata assegnando due punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2016-2017)''</ref> e al 29º posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva italiana]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref>{{cita|Panini, 2015|pp. 510-511}}.</ref>. È stata insignita della [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]] nel 1974.
Riga 78 ⟶ 77:
Il nucleo originale di quella che sarebbe poi divenuta la S.P.A.L. vide la luce nel marzo 1907<ref name=Cent'annidiSPAL/> per iniziativa del sacerdote salesiano Pietro Acerbis, all'epoca direttore dell'oratorio ferrarese di via Coperta: questi fondò un circolo religioso-culturale denominato ''Ars et Labor'' (in [[Lingua latina|latino]] "Arte e Lavoro") che nel giro di un paio d'anni divenne ''Circolo Ars et Labor'', dando mandato al padre catechista del seminario don Pastorino di aggiungere alle attività artistiche anche quelle sportive, inizialmente limitate ad [[atletica leggera|atletica]], [[ginnastica]] e [[ciclismo]]. I colori sociali adottati furono il [[bianco]] e l'[[azzurro]], mutuati dallo stemma della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]].<ref name=Malaguti-Piffanelli1>{{cita|Malaguti, Piffanelli|pp. 3-4}}.</ref>
 
Il ramo sportivo del ''Circolo Ars et Labor'' divenne indipendente da quello artistico nel 1912, costituendosi autonomamente come ''Società Polisportiva Ars et Labor''. La sezione calcistica fu istituita nei primi mesi del 1913:<ref name="ReferenceAF.B.C."/><ref name=Gruppioni/><ref>{{cita web|url=http://www.valderrama.it/dalloratorio-alla-serie-a/|titolo=La SPAL, dall’oratorio alla Serie A|accesso=19 settembre 2016}}</ref> inizialmente la squadra di calcio assunse tuttavia la denominazione di ''AssociazioneFerrar Calcio FerraraF.B.C.'', abbandonandola nel 1919 con la fine della [[prima guerra mondiale]], allorché anche la sezione calcistica uniformò il suo nome a quello della polisportiva. Il debutto della denominazione S.P.A.L. avvenne in occasione di una partita interna disputata contro la {{Calcio Triestina|N}} il 16 giugno 1919; la prima vittoria della formazione estense giunse il 18 agosto del medesimo anno, a spese della stessa Triestina, per 1-0.<ref>{{cita|Fontanelli, Negri|pp. 26-27}}.</ref>
 
La società disputò il suo primo campionato sotto l'egida della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] nella stagione [[Promozione 1919-1920|1919-1920]], venendo inserita nel girone emiliano della Promozione (secondo livello calcistico dell'epoca) e riuscendo a qualificarsi nella massima divisione per la stagione successiva.<ref name=Malaguti-Piffanelli1/>
Riga 1 209 ⟶ 1 208:
* {{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]] 2007|città=Modena|editore=[[Edizioni Panini]]|anno=2006|cid=Panini, 2006|isbn=978-88-65890-52-3}}
* {{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]] 2016|città=Modena|editore=[[Edizioni Panini]]|anno=2015|cid=Panini, 2015|isbn=978-88-91219-86-2}}
*{{cita libro|nome=Guido|cognome=Baccani|titolo=Annuario Italiano del Football 1913-14|anno=1913|editore=[[De Agostini]]|città=[[Novara]]|p=84 (qui citata come Ferrara F.B.C. (presso avv.cav. G. Guzzone)|cid=Baccani 1913-14}}
 
== Voci correlate ==