Andrea Pozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito titolo sezione, clean up image->file |
|||
Riga 51:
Nel 1700 progettò la cattedrale (''stolnica'') di [[Lubiana]] dedicata a San Nicola. Su invito di Leopoldo I all'inizio del [[XVIII secolo]] si recò a [[Vienna]], dove lavorò per il sovrano, la corte, il principe [[Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein|Giuseppe Giovanni Adamo di Liechtenstein]] e vari ordini religiosi e chiese. Alcune delle sue mansioni erano decorative e di carattere occasionale (scenari per chiese o teatri) e presto furono distrutti.Nel [[1702]] dipinse la finta cupola nella [[Badia delle Sante Flora e Lucilla|Badia delle sante Flora e Lucilla]] ad [[Arezzo]]. Nel [[1703]] dipinse la falsa cupola nella Chiesa dei Gesuiti. Il suo lavoro più significativo a Vienna è il monumentale affresco del soffitto del palazzo del [[Liechtenstein]], un '' trionfo di [[Ercole]]'', che, secondo le fonti, fu molto ammirato dai contemporanei. Sono inoltre rimasti alcuni dei suoi dipinti d'altare viennesi (Chiesa dei Gesuiti di Vienna). Le sue composizioni di dipinti d'altare e di affreschi illusori dei soffitti hanno avuto molti seguaci in [[Ungheria]], [[Boemia]], [[Moravia (Repubblica Ceca)|Moravia]] e perfino in [[Polonia]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Benfoto-Roma2013-150.jpg|Il soffitto di [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio|Sant'Ignazio]] a [[Roma]]
Riga 57 ⟶ 58:
File:Badia delle sante flora e lucilla, cupola dipinta di andrea pozzo 02.JPG|La falsa cupola nella badia di [[Arezzo]]
File:Laibach (13890080180).jpg|La [[Cattedrale di San Nicola (Lubiana)|Cattedrale di San Nicola]] a [[Lubiana]]
</gallery>
|