Marsala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 93109122 di Sebaspicc (discussione) |
||
Riga 40:
Situata sul [[Capo Boeo]] della [[Trinacria (araldica)|Trinacria]], è famosa per lo [[Sbarco a Marsala|sbarco]] di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] e dei [[Spedizione dei Mille|Mille]] dell'[[Sbarco a Marsala|11 maggio 1860]] e per la produzione dell'omonimo [[Marsala (vino)|vino Marsala]], per cui, dal 1987, è ''Città del Vino''. Sorge sulle rovine delle antiche città [[Punico|puniche]] di [[Lilibeo]] (''Lilibeum'' in latino), dal cui nome deriva l'appellativo di ''lilibetani'' (oltre a quello di ''marsalesi'') per i suoi abitanti e di [[Mozia]], situata all'interno della [[Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala|Riserva Naturale Regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.]]
[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] vi fu questore tra il 76 e il 75 a.C. e celebre fu la sua frase dedicata alla città: "Splendidas civitas Lilibetana" (Splendida città lilibetana). Nelle acque del suo mare, nel [[241 a.C.]], si sono combattute le [[Guerre puniche|Guerre Puniche]], di cui conserva la [[Nave punica di Marsala|Nave Punica di Marsala]] nel [[Museo archeologico Baglio Anselmi|Museo Regionale Lilibeo (ex Baglio Anselmi)]]. Nel suo porto nel 1860 sbarcò Garibaldi con i suoi [[I Mille|Mille]].
|