Akragas 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 63:
=== Dagli anni sessanta agli anni ottanta ===
Alla soglia degli [[anni 1960|anni sessanta]] iniziano nuove avventure e promozione per la U.S. Akragas. Nella stagione [[Serie C 1962-1963|1962-1963]] arrivò terza con 40 punti (miglior piazzamento della squadra e nella serie cadetta) sotto il [[Trapani Calcio|Trapani]] che era secondo, ma alla fine il campionato fu vinto dal [[Potenza Calcio|Potenza]] con 47 punti
Negli [[anni 1970|anni settanta]] il sodalizio biancoazzurro tocca il punto più basso della sua storia, con la retrocessione in Promozione. Nell'anno [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] la società diventa una [[Società per azioni|S.p.A.]]. Nel campionato 1977-78 si ritorna in Promozione, realizzando un totale di 43 punti.
Riga 70:
La promozione in [[Serie C2]] giunge solo nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], con a capo il presidente Luigi Zicari e l'allenatore [[Alvaro Biagini]] nel campionato [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]]. L'Akragas vince il campionato con 45 punti arrivando seconda dopo il [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]] conquistando la promozione in [[Serie C1]].
Il primo anno l'Akragas, con [[Franco Scoglio]] in panchina, riuscirà ad ottenere lusinghieri risultati, riuscendo a piazzarsi a metà classifica. Il campionato verrà vinto dal Bari che andrà in serie B insieme al Taranto, piazzatosi secondo. Scoglio verrà esonerato a poche giornate dal termine del campionato e sostituito dall'allenatore in seconda
Dichiarata fallita nella stagione [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] rimane ancora in Serie D perché verrà rilevata dal presidente Filippo Lentini, che rilevando il
=== Gli anni novanta ===
| |||