Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 134:
=== Altri monumenti ===
* Anfiteatro romano, costruito nella prima metà del I secolo d.C., di cui rimane l'impianto ellittico ribadito dall'assetto delle case medievali e da un arco in cunei di travertino, mentre l'arena è definita da una parte edificata e dall'area di un giardino. All'interno dell'arena alcuni edifici, attrezzati per la ricettività turistica, permettono di godere un'apprezzabile vista d'insieme sull'intero sito archeologico. [[File:San Damiano (Assisi) 03.JPG|miniatura|[
* [[Rocca Maggiore]], situata sulla cima della collina che domina la valle ed eretta in epoca altomedievale, fu distrutta da una sollevazione popolare (1198) contro il duca Corrado di Urslingen, tutore del futuro imperatore [[Federico II di Svevia]]. Fu ricostruita nel 1356 dal cardinale [[Egidio Albornoz]], rispettando sostanzialmente le forme originali; solo successivamente sono stati aggiunti la torre poligonale (1458) e il bastione cilindrico che affianca l'ingresso (1535-1538). Sembra che nella Rocca abbiano soggiornato [[Federico Barbarossa]] e Federico II ancora bambino.
* [[Piazza del Comune (Assisi)|Piazza del Comune]], solo nel [[XIII secolo|Duecento]] questa area urbana diventa il fulcro della città. Il lato settentrionale è imperniato sul [[Tempio di Minerva (Assisi)|Tempio di Minerva]], alla sinistra del quale venne edificato il ''Palazzo del Capitano del Popolo'' (metà XIII secolo – 1282), restaurato e dotato di merlatura nel 1927, insieme all'adiacente ''Torre del Popolo'' (1305), campanile civico ai cui piedi si trovano murate le misure trecentesche di mattoni, tegole e tessuti in uso nella città; con la costruzione del ''Palazzo dei Priori'' (1275 - 1493) fu completato anche il lato meridionale. La ''Fonte di Piazza'' con tre leoni sul lato orientale è cinquecentesca, mentre il ''Palazzo delle Poste'' sul lato occidentale è del 1926.
|