Web semantico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
m Errori di Lint: Tag annidati male |
||
Riga 104:
|-
| Righe 6-11
| colspan=2|Definiscono l{{'}}''asserzione'' '''Il Signor Ciampi vive a Roma'''
|-
| Riga 6
| colspan=2|'''rdf:Description''' è il tag del namespace '''rdf''' di cui alla ''Riga 3'' che consente di specificare un{{'}}''asserzione'' (''soggetto'', ''predicato'', ''valore'')
|-
| Riga 7
Riga 128:
|-
| Riga 12-17
| colspan=2|Definiscono l{{'}}''asserzione'' '''Il Signor Ciampi ha codice fiscale CMPCLZ20T09E625V'''
|-
| Riga 12
Riga 142:
|-
| Riga 15
| Il ''valore'' dell{{'}}''asserzione''
| '''CMPCLZ20T09E625V'''
|-
Riga 213:
La logica predicativa del primo ordine è estremamente complessa, e RDF ne poteva esprimere una porzione molto ristretta. Non solo: questa logica, se presa complessivamente, non è nemmeno computabile, mentre possono essere computabili delle logiche costituite da sottoinsiemi degli operatori della logica del primo ordine. Questi sottoinsiemi della logica formale sono studiati dalle [[logiche descrittive]], o ''description logics'', ed una di queste è stata adottata per la formulazione di un nuovo standard, più ricco ed espressivo di RDF: [[Web Ontology Language|OWL]].
OWL offre molti nuovi costrutti, due di questi, molto semplici da comprendere, sono l{{'}}''equivalenza'' tra risorse e la relazione ''inversa''.
*Per ''equivalenza'' tra risorse si intende la possibilità di affermare che due o più [[Uniform Resource Identifier|URI]] rappresentano lo stesso elemento.
*Per ''inversa'' si intende la possibilità di dire che se è vero (soggetto, predicato, oggetto), allora è anche vero (oggetto, predicato_inverso, soggetto).
L'importanza di un costrutto come l{{'}}''equivalenza'' è presto spiegata anche solo considerando gli esempi fatti in precedenza. Ad es. poter dichiarare che
CF:CMPCLZ20T09E625V, wikipedia:carlo_azeglio_ciampi e quirinale:ciampi.htm
Riga 230:
debitamente formalizzate ed ovunque reperite si riferiscono alla stessa risorsa, un ''Presidente della Repubblica'' (qualsiasi cosa questo significhi, ovvero qualsiasi cosa possa essere inferito da questa informazione) che '''vive a''' ''Roma'' e '''si chiama''' ''Carlo Azeglio Ciampi''.
Per quanto riguarda l{{'}}''inversa'', invece basta pensare che quando si afferma che ''[[Romolo]] è fratello di Remo'', si intende anche che ''Remo è fratello di Romolo'', '''asserzione''' da fare esplicitamente in RDF per poter essere nota al sistema. Operazione fattibile ma tediosa. Per ovviare a ciò, sarebbe sufficiente poter definire una volta per tutte che se ''X è fratello di Y'' allora è vero anche ''Y è fratello di X''.
Questi costrutti, insieme ad altri, sono stati introdotti per primi da linguaggi precedenti o contemporanei ad RDF quali [[DAML]] (definito dall'americana [[DARPA]]) ed [[Ontology Inference Layer|OIL]] (sponsorizzata dalla [[Unione europea]] nell'ambito del programma [http://cordis.europa.eu/ist/ IST]), successivamente confluiti in [[DAML OIL|DAML+OIL]]. Su questa base il W3C ha definito OWL (''[[Web Ontology Language]]'').
|