Discussione:Massimo Fagioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
:: Ciao {{ping|Barrellofakraft}}, piano piano le voci crescono e migliorano ;). Comunque visto che hai fatto la prima stesura, dovrebbe essere più facile per te riguardare la Bibliografia che dovrebbe contenere solo i libri che hanno contribuito alla stesura della voce o testi particolarmente noti. Per il resto seguiamoci a vicenda cercando di migliorare il lavoro reciprocamente (come per le Voci correlate). Buona giornata. --[[Utente:Another Point of View|Another Point of View]] ([[Discussioni utente:Another Point of View|msg]]) 12:26, 11 dic 2017 (CET)
::: {{ping|Another Point of View}} d'accordo, adesso vedo di modificare la bibliografia tanto da un punto di vista stilistico, uniformandomi al modo in cui tu hai modificato la sezione Opere, quanto restringendo lo scope di opere veramente essenziali. Su quest'ultimo punto, però, non saprei come regolarmi: le prime 5 voci, insieme a "Psichiatria e psicoterapia in Italia dall'Unità ad oggi", hanno carattere storico, sono di fonti autorevoli, e sono state da me consultate tanto per la parte biografica, quanto per quella teorica; le successive 4, insieme ad "Amore senza bugie", sono in effetti manuali basati sulle teorie di Fagioli ("Amore senza bugie" essendo in effetti più "divulgativo", o se si preferisce, meno "tecnico"), cui ho fatto ricorso per la parte teorica; il testo della Profeti offre una lettura delle teorie di Fagioli in chiave più filosofica, mentre quelli della Ghetti, partendo da Gramsci, suggeriscono spunti per mostrarne ricadute politiche in connessione con la storia della sinistra italiana; il testo della Maggiorelli contiene un'intervista inedita a Fagioli. Della sezione di articoli, sicuramente imprescindibili sono "Functional maturation" e quello della Calesini; forse potrei fare una cernita degli altri. Che mi consigli?
:::: La voce è ritenuta "da controllare" quindi io mi atterrei alle indicazioni di Wikipedia per le Bibliografie, ovvero: sicuramente i testi più conosciuti e diffusi. Gli altri li inserisci se sono una "fonte" per la redazione della voce... e sono una "fonte" quando sono tra le note. Ovviamente se il testo è fondamentale può o potrà diventare una fonte, oggi o domani. --[[Utente:Another Point of View|Another Point of View]] ([[Discussioni utente:Another Point of View]]) 07:38, 12 dic 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Massimo Fagioli".