Carlo Lizzani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
Tra il [[1940]] e il [[1943]] scrive articoli per le riviste ''[[Cinema (rivista)|Cinema]]'' e ''[[Bianco e nero]]''. Dal [[1946]] entra nel mondo del cinema sceneggiando ''[[Il sole sorge ancora]]'' di [[Aldo Vergano]], dove - assieme al futuro regista [[Gillo Pontecorvo]] - si presta anche come attore, ''[[Germania anno zero]]'' ([[1949]]) di [[Roberto Rossellini]] e ''[[Riso amaro]]'' ([[1949]]) di [[Giuseppe De Santis|De Santis]]. Nello stesso anno apre il circolo letterario "Cinema" che chiuderà nel [[1969]] (a cui partecipano [[Federico Fellini|Fellini]], [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]], [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] e [[Luchino Visconti|Visconti]]) e intraprende la carriera di regista a 29 anni con il film ''[[Achtung! Banditi!]]'' ([[1951]]), premiato al [[Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary|Festival di Karlovy Vary]] per la migliore regia, in cui compare anche una semisconosciuta [[Gina Lollobrigida]].
Fin dal primo film, eccetto qualche divagazione, critica ferocemente la società al pari di [[Francesco Rosi|Rosi]] e [[Damiano Damiani|Damiani]]. Ottiene favorevoli consensi il film ''[[Cronache di poveri amanti]]'' ([[1953]])
Spianata questa strada continua con film come ''[[Lo svitato]]'' ([[1954]]), ''[[La muraglia cinese]]'' ([[1956]]) e ''[[Esterina]]'' ([[1959]]) a cui segue la commedia ''[[
Torna al serio con il film ''[[Il processo di Verona]]'' ([[1963]]) con un'espressiva [[Silvana Mangano]] nel ruolo di [[Edda Ciano]] e quindi dirige un'inusuale [[
Nuove sferzate di gioia le riceve con il film ''[[L'amante di Gramigna]]'' ([[1968]]) tratto da una novella di [[Giovanni Verga|Verga]] con l'inedita coppia [[Stefania Sandrelli|Sandrelli]]-[[Gian Maria Volontè|Volontè]] e con quest'ultimo un altro grande successo come ''[[Banditi a Milano]]'' ([[1968]]) sulla banda [[Pietro Cavallero|Cavallero]]. Negli [[anni 1970|anni '70]] dirama la sua attività registica occupandosi di restauro cinematografico e dirigendo dal [[1977]] al [[1982]] la [[Mostra di Venezia]], che riesce a rilanciare nel panorama dei festival cinematografici internazionali attraverso un profondo rinnovamento dei contenuti e delle modalità organizzative.
Ha inoltre partecipato alla realizzazione dei film collettivi ''Togliatti è tornato'' ([[1964]]), ''12 dicembre-Document on Giuseppe Pinelli'' ([[1971]]) e, in forma anonima, ai documentari sulla manifestazione della CGIL a Roma ([[24 marzo]] [[1984]]) e sui funerali di [[Enrico Berlinguer]].
Riga 49:
*''[[La Celestina P... R...]]'' ([[1964]])
*''[[La guerra segreta]]'' ([[1965]])
*''[[L'autostrada del Sole]]'', episodio del film ''[[Thrilling]]'' ([[1965]])
*''[[Svegliati e uccidi]]'' ([[1966]])
*''[[L'amante di Gramigna]]'' ([[1968]])
Riga 69:
*''[[Cattiva]]'' ([[1991]])
*''[[Celluloide (film)|Celluloide]]'' ([[1996]])
*''[[Luchino Visconti (film)|Luchino Visconti]]'', documentario ([[1999]])
*''[[Cesare Zavattini (film)|Cesare Zavattini]]'', documentario ([[2002]])
[[en:Carlo Lizzani]]
|