16:9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
 
==Storia e origine del 16:9==
Il 16:9 è natonasce agli inizioinizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], ad opera di [[Kerns Powers]], della [[SMPTE]], il cui scopo eraè la realizzazione direalizzare un formato proprio dell'[[alta definizione]] il quale potessepossa essere "contenitore" di tutti gli altri [[formato cinematografico|formati cinematografici]], dal 4:3 al 2,35:1.
[[File:Kerns powers 16x9.jpg|thumb|upright=2.9|center|Progetto di [[Kerns Powers|Kerns H. Powers]] per il 16:9]]
Con uno schizzo di matita su un foglio di carta furonosono delineati i vari formati e cercato di stabilire il formato "centrale" o "contenitore". Ne risultòrisulta il 16:9.
 
===Il 16:9 in Europa===
L'[[Unione europea]] hasostiene da sempre sostenuto il formato 16:9, dapprima con la creazione di un sistema [[HDTV]] europeo da contrastare a quello inventato agli inizi degli anni '70 dalla [[Nippon Hōsō Kyōkai|NHK]] (il quale prevedevaprevede una risoluzione a 1125 linee, scansione 60&nbsp;Hz interlacciata e, inizialmente, un<nowiki>'</nowiki>''aspect ratio'' 5:3, o 1,66:1 - 1125/60i/5:3) e ulteriormente migliorata dalla SMPTE con minore banda e ''aspect ratio'' 16:9, o 5,33:3 (1125/60i/16:9), denominato MUSE.
 
Il formato europeo per l'[[alta definizione]] avevaha una risoluzione a 1250 linee, scansione interlacciata a 50&nbsp;Hz e proporzioni di 16:9 (1250/50i/16:9).
 
I due sistemi HDTV furonosono entrambi utilizzati in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio Italia 1990]] e trasmessi attraverso il satellite [[Olympus (satellite)|Olympus]] a 8 diversi teatri italiani e in [[Spagna]]. I [[Giochi della XXV Olimpiade]] di [[Barcellona]] ed i [[XVI Giochi olimpici invernali]] di [[Albertville (Francia)|Albertville]] nel [[1992]] hanno vistovedono lo sviluppo dell'HDTV europea nella diffusione di contenuti a livello mondiale.
 
Per aumentare la diffusione del 16:9 e dell'alta definizione in Europa, l'[[Unione europea|UE]], avvia, con una direttiva, il [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31993D0424:EN:HTML 16:9 Action Plan], un piano d'azione per lo sviluppo del formato panoramico, con un investimento di 405 milioni di [[Unità di conto europea|ECU]] dal 1993 al 1997. In Italia, i beneficiari furonosono la [[Rai]], [[Tele+]] (oradal [[2003]] [[Sky Italia]]), Ilil Gruppogruppo [[Cecchi Gori]] e varie emittenti private. La [[Mediaset]], pensando a proporre quello che per lei eraè definito "di qualità sociale", rinunciòrinuncia a ricevere i fondi del piano.
 
Però leLe problematiche relative all'[[alta definizione]] in Europa e altrove eranosono la complessità dei mezzi di comunicazione e i costi esorbitanti del progetto, unito alla difficoltà di relativa penetrazione nel mercato. Il progetto HDTvHDTV fuverrà poi abbandonato per poi lasciare spazio al progetto statunitense proposto dal consorzio [[ATSC]].
 
Nel [[2006]] sono partiteiniziano a ritmo pieno in tutta Europa trasmissioni in [[HDTV]] (1080/50i/16:9). Il primo canale europeo in HD venne alla lucenasce nel [[2004]] sottocon il nome di [[Euro 1080]]<ref>[http://www.euro1080.tv EURO1080]</ref>, da cui avvenneavviene, nel corso del [[2005]], la scissione in 3tre canali distintidiversi: [http://www.hd-1.tv HD1], HD2 e HD5. L'HDTV ha come formato standard di immagine il 16:9. Rispetto al sistema a definizione standard che, secondo le specifiche europee [[PAL]], ha una risoluzione verticale di 576 [[pixel]], l'HDTV detiene, secondo le due specifiche, una risoluzione minima di 720 pixel e una massima di 1080 pixel. In Italia, L'HDTV è distribuita, per ora, da [[Sky Italia]], tramite l'offerta [[Sky Italia#Sky HD - Alta Definizione|Sky HD]] e da [[Mediaset]], quest'ultima attraverso il [[Digitale Terrestre]]. La Tv pubblica [[RAI]] ha trasmessotrasmette i giochi olimpici invernali di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] in HDTV via satellite e, in via sperimentale, sulle frequenze terrestri nei dintorni di Torino a circuito chiuso, visibile solonei insoli luoghi pubblici; ha ripreso, poi, dal 2010,riprenderà le trasmissioni in HDTV primadal [[2010]] con unil solo canale ([[Rai HD]]) e poidal con[[2013]] i canalicon [[Rai 1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3]].
 
==La distribuzione del 16:9 in Italia==