Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
===Antipasti===
Antipasto più celebre della cucina valtellinese sono probabilmente gli [[sciatt]]: questi consistono in una sorta di piccole frittelle ripiene di formaggio locale, tipicamente [[Valtellina Casera|casera]] o [[scimudin]], preparate con una pastella a base di farina di [[grano saraceno]], a cui viene aggiunta [[birra]] e talvolta [[grappa]], il tutto fritto in abbondante burro e servito su un letto di [[cicoria]]. Durante la frittura in burro, il formaggio contenuto all'interno si scioglierà, contrastando la croccantezza della pastella. La parola ''sciatt'', vuol dire rospo, e prende il nome dalla forma bitorzoluta che questi prendono quando gettati nel burro bollente, ed è curiosamente una delle poche parole comune a tutti i dialetti della [[lingua lombarda]]<ref>{{cita|
===Primi piatti===
Piatto più celebre della [[Valtellina]] sono sicuramente i [[pizzoccheri]]: consistono in una [[pasta secca]] in forma di spesse tagliatelle preparati con farina di [[grano saraceno]] che danno il caratteristico colore scuro della pasta. I pizzoccheri vengono quindi bolliti in acqua assieme a [[Brassica oleracea sabauda|verza]] e [[patate]], dopodiché scolati e serviti assieme a queste ed irrorati con burro in cui si è soffritto aglio e salvia e formaggio sciolto, tipicamente [[Valtellina Casera|casera]] o [[bitto DOP|bitto]]. Originari di [[Teglio]], al giorno d'oggi sono il piatto simbolo della cucina Valtellinese<ref>{{cita|
===Secondi piatti===
===Contorni, salse e condimenti===
===Dolci===
Tipico della tradizione natalizia valtellinese è la [[bisciola]], un dolce dall'impasto simile al panettone a cui vengono aggiunti [[uvetta]], [[fichi]], [[nocciole]], [[noci]] e pinoli, che prende la forma di una grossa pagnotta di pane. Il dolce deriverebbe da un antico dolce della tradizione povera locale, il ''panun de natal'', realizzato con farina di segale, noci e fichi<ref>{{cita|
Tecnicamente non della Valtellina, ma della collaterale [[Valchiavenna]], sono i [[biscottini di Prosto]] (''biscutin del Prost''), biscotti a base di farina bianca ed una grande quantità di burro e cotti due volte, dando la particolare consistenza croccante che però si scioglie al contatto col palato del prodotto<ref>{{cita web|url=http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/buonalombardia/Prodotti_fase03.aspx?ID=136| titolo=Biscotin de Prost|autore=Regione Lombardia|accesso=12-12-2017}}</ref>.
Riga 94 ⟶ 93:
==Bibliografia==
* {{cita web|url=http://www.buonalombardia.regione.lombardia.it/shared/ccurl/433/68/Nuovo%20Codice%20Cucina%20Lombarda.pdf| titolo=Per un codice della cucina lombarda|editore= Regione Lombardia|cid=
* {{cita web|url=http://www.ersaf.lombardia.it/upload/ersaf/pubblicazioni/Atlanteprodottitipicietradizionali2014_13383_856.pdf|titolo=Atlante dei prodotti tipici e tradizionali|editore= Regione Lombardia|cid=Atlante dei prodotti tipici}}
| |||