Giselberto di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|successore = [[Corrado I di Lussemburgo|Corrado I]]
|nome completo = Giselberto di Lussemburgo
|titolo1 = [[Salm#Lista dei reggenti|Conte di Salm]]
|inizio regno1 = [[1035]] circa
|fine regno1 = [[1059]]
|incoronazione1 =
|investitura1 =
|predecessore1 = fu il primo noto
|erede1 =
|successore1 = [[Ermanno di Lussemburgo|Ermanno I]]
|altrititoli = Conte
|data di nascita = [[1007]] circa
|luogo di nascita =
Riga 71:
Suo zio, [[Enrico V di Baviera|Enrico]], [[Sovrani del Lussemburgo|Conte di Lussemburgo]] (come Enrico I) e [[Sovrani di Baviera|Duca di Baviera]] (come Enrico V) morì, nel [[1026]] (Anno domini 1026 Heinricus dux Bavarie frater sante Chunigundis obiit), come ci conferma la ''Historia Episcoporum Pataviensium et Ducum Bavariæ''<ref name=Pataviensium>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=627&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XXV; Historia Episcoporum Pataviensium et Ducum Bavariæ, anno 1026, Pag 627]</ref> e dopo la sua morte, suo fratello [[Enrico II di Lussemburgo|Enrico]] divenne Conte di Lussemburgo (come Enrico II) mentre il [[ducato di Baviera]] tornò al [[re dei Franchi orientali]] e futuro imperatore di quel tempo [[Corrado II il Salico|Corrado II]] che lo trasferì a suo figlio [[Enrico III il Nero|Enrico il Nero]]<ref name=Pataviensium/>, approfittando del fatto che Enrico I di Lussemburgo non aveva eredi diretti<ref>Austin Lane Poole, ''L'imperatore Corrado II'', pag. 190</ref>. Enrico II, oltre il territorio di Lussemburgo da suo zio Enrico I ereditò la contea di Bidgau e l'abbazia di San Massimino a Treviri.
In principio conte di [[casato di Salm|Salm]] e di [[Longwy]], infatti nel documento n° 306 del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', del [[1035]], Giselberto viene citato come testimone, col titolo di conte di Salm<ref name=Mittelrheinische>{{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89048891055;view=1up;seq=372 Mittelrheinisches Urkundenbuch I; documento n° 306, Pagg 358 e 359]</ref>. Secondo John Allyne Gade, nel suo ''Luxembourg in the Middle Ages'' (non consultato), Giselberto era divenuto conte di Salm per via del matrimonio<ref name=GISELBERT>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LUXEMBOURG.htm#AdalberoIVMetzdied1072 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Lussemburgo - GISELBERT]</ref>.
Giselberto viene citato come testimone, assieme ai fratelli, [[Federico della Bassa Lorena|Federico]] e Teodorico nel documento n° 308 del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', del [[1036]], inerente il testamento dello zio Adalberto, canonico di [[Treviri]]<ref name=Mittelrheinisch>{{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89048891055;view=1up;seq=374 Mittelrheinisches Urkundenbuch I; documento n° 308, Pagg 360 e 361]</ref>.
Riga 123:
* {{cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/luxemburg/luxemburg3.html#JF2|titolo=Luxemburg 3 - Giselbert II|editore=Genealogy|lingua=en|accesso=06 dicembre 2017}}
{{Box successione
|carica=[[Salm#Lista dei reggenti|Conte di Salm]]
|precedente= fu il primo
|successivo= [[Ermanno di Lussemburgo|Ermanno I]]
|periodo=1035–1059|immagine=Salm.PNG
}}
{{Box successione
|carica=[[Sovrani del Lussemburgo|Conte di Lussemburgo]]
Riga 137 ⟶ 143:
[[Categoria:Casa delle Ardenne]]
[[Categoria:Casato di Lussemburgo]]
[[Categoria:Salm]]
|