Massimo Fagioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento foto di Massimo Fagioli
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
[[File:Massimo Fagioli 14 settembre 2013.jpg|miniatura|Massimo Fagioli, festa di Left del 14 settembre 2013]]
È noto per quella che lui stesso ha chiamato [[teoria della nascita]].<ref>Fagioli M, "Teoria della nascita e castrazione umana", L'Asino D'Oro, Roma, 2012.</ref> Anticipata da alcuni articoli<ref>Fagioli M, “Alcune note sulla percezione delirante, paranoicale e schizofrenica”, in “Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria”, anno XXIII, (1962), pp. 377 - 392, ripubblicato in “Il sogno della farfalla”, 3, 2009, pp. 9-22; Fagioli M, "Psicosi epilettiche croniche e sindromi pseudoschizofreniche", in “Annali di freniatria e scienze affini”, ottobre-dicembre 1962; Fagioli M, Novello E, “L’integrazione collettiva del lavoro psicoterapeutico dei medici in ospedale psichiatrico. Insulinoterapia e psicoterapia di gruppo”, in “Minerva Medicopsicologica”, vol. 3, n.4, pp. 165 - 168; Insulinoterapia e psicoterapia di gruppo. Valore psicoterapeutico del “senso della schizofrenicità””, in “Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria”, anno XXIV, (1963), pp. 545 - 556, ripubblicato in “Il sogno della farfalla”, 1, 2010, pp. 11-21.</ref>, la [[teoria della nascita]] è per la prima volta sistematizzata in forma compiuta nei tre volumi "Istinto di morte e conoscenza" (1971)<ref>Fagioli M, "Istinto di morte e conoscenza", L'Asino D'Oro, Roma, 2017.</ref>, "La marionetta e il burattino" (1974)<ref>Fagioli M, "La marionetta e il burattino", L'Asino D'Oro, Roma, 2011.</ref> e "Teoria della nascita e castrazione umana" (1975).<ref>Fagioli M, "Teoria della nascita e castrazione umana", L'Asino D'Oro, Roma, 2012.</ref> L'obiettivo è quello di individuare, in un quadro teorico che spieghi più generalmente la fisiologia della nascita e l'inizio del pensiero umani, origini e cause delle [[Disturbo_mentale|patologie mentali]], allo scopo di proporre un conseguente impianto di [[diagnosi]] e cura [[psicoterapia|psicoterapeutica]] delle stesse.<ref>Calesini I, "Fagioli's human birth theory and the possibility to cure mental illness", in "International Journal of Environment and Health", vol 8, n 3, 2017, https://doi.org/10.1504/IJENVH.2017.086188; Mariopaolo D, Del Missier G, Stocco E, Testa E, "Psichiatria e psicoterapia in Italia dall'Unità ad oggi", L'Asino D'Oro, Roma, 2016.</ref>

Il nome di Fagioli è anche legato alla pratica della cosiddetta [[analisi collettiva]], un'originale forma di terapia di gruppo iniziata nel 1975 presso l'Istituto di Psichiatria dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], e proseguita, a partire dal 1980 fino al dicembre 2016, nello studio privato di Fagioli a Via di Roma Libera, nel quartiere romano di [[Trastevere]]. Alla teoria ed alla pratica di Fagioli è legata la rivista ''[[Il sogno della farfalla (rivista)|Il sogno della farfalla]]''.
 
== Biografia ==