Elasmosaurus platyurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
|||
Riga 45:
==Classificazione==
Nonostante siano state ascritte numerose specie al genere ''Elasmosaurus'' fin dal momento della sua prima descrizione (1868), uno studio di [[Kenneth Carpenter]] del 1999 ha dimostrato che solo una specie, ovvero la [[specie tipo]] ''Elasmosaurus platyurus'', può essere considerata valida e appartenente al genere ''Elasmosaurus''. Numerose altre specie si sono dimostrate di dubbia identità o sono state classificate in altri generi. Ad esempio, ''E. serpentinus'' è stato riassegnato al genere ''Hydralmosaurus'', ''E. morgani'' a ''[[Libonectes]]'', ed ''E. snowii'' a ''Styxosaurus''. Nella prima parte del Cretaceo superiore, i plesiosauri si svilupparono (o forse si ridussero) in due gruppi distinti. ''Elasmosaurus'' è il [[genere tipo]] per uno di questi due gruppi, gli elasmosauridi, con colli estremamente lunghi e teste corte, al contrario dei [[policotilidi]] che possedevano colli più corti e teste allungate. Gli elasmosauridi del [[Canale interno occidentale|Mare Interno Occidentale]] del Nordamerica possiedono poche caratteristiche che li separano fra loro e possiedono solitamente una [[morfologia (biologia)|morfologia]] primitiva. ''Elasmosaurus'' e alcune altre forme, tuttavia, fanno parte di un gruppo derivato. Si suppone che i più stretti parenti di ''Elasmosaurus'' fossero ''Hydralmosaurus'' e ''Styxosaurus'', anch'essi dotati di caratteristiche derivate..........
==Bibliografia==
|