Marco Bellocchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Rievocò la sua infanzia in chiave grottesca nel film ''[[Nel nome del padre (film 1972)|Nel nome del padre]]'' (1972) con [[Laura Betti]]. L'anno dopo dirige [[Gian Maria Volonté]] in ''[[Sbatti il mostro in prima pagina]]'' (1972). Dopo ''[[Pianeta Venere]]'' (1974, diretto da [[Elda Tattoli]]), Bellocchio rivolge un duro atto d'accusa contro i manicomi in ''[[Nessuno o tutti - Matti da slegare]]'' ([[1975]]), co-diretto con [[Silvano Agosti]], [[Sandro Petraglia]] e [[Stefano Rulli]]. Nello stesso anno, presta la sua voce all'attore [[Aldo Valletti]] nel lungometraggio di Pier Paolo Pasolini ''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]''.
Nel [[1977]] gira una versione della commedia di [[Anton Čechov]] ''[[Il gabbiano (film 1977)|Il gabbiano]]''. Nel [[1978]] conosce lo psichiatra [[Massimo Fagioli]], con cui intraprende una lunga e complessa collaborazione: Fagioli parteciperà attivamente alla realizzazione di tre film: ''[[Diavolo in corpo]]'', ''[[La condanna (film 1991)|La condanna]]'', ''[[Il sogno della farfalla (film)|Il sogno della farfalla]]''.
=== Anni 1980, 1990 e 2000 ===
|