Giulia non esce la sera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento codice template film |
qualche semplificazione |
||
Riga 2:
|titolo italiano= Giulia non esce la sera
|immagine= Giulianonescelasera2008.jpg
|didascalia= [[Valeria Golino]] e [[Valerio Mastandrea]] in una scena del film
|lingua originale=
|paese= [[Italia]]
|anno uscita= [[2009]]
Riga 9:
|genere = Drammatico
|regista= [[Giuseppe Piccioni]]
|sceneggiatore=
|produttore= [[Lionello Cerri]]
|casa produzione=Rai Cinema e Lumière & Co▼
|produttore esecutivo=
|casa distribuzione italiana= [[01 Distribution]]▼
|attori=
*[[Valerio Mastandrea]]:
*[[Valeria Golino]]: Giulia
*[[Sonia Bergamasco]]: Benedetta Montani
Riga 23 ⟶ 24:
*[[Jacopo Maria Bicocchi]]: Enrico Giussi
*[[Fabio Camilli]]: Eugenio
*[[Sasa Vulicevic]]:
*[[Paolo Sassanelli]]: Bruno
*[[Lidia Vitale]]:
*[[Antonia Liskova]]: Eva
*[[Piera Degli Esposti]]: Attilia
*[[Valeria Sabel]]:
|doppiatori italiani=
|fotografo= [[Luca Bigazzi]]
Riga 35 ⟶ 36:
|musicista= [[Baustelle]]
|scenografo= [[Giada Calabria]]
|costumista=
▲|casa distribuzione italiana= [[01 Distribution]]
}}
{{quote|Uno cresce quando riesce a capire che tutto finisce, impara a tradire gli amici, le persone che ama... e così cresci e peggiori, un po' come andare a male|Costanza}}
'''''Giulia non esce la sera''''' è un [[film]] del [[2009]] diretto da [[Giuseppe Piccioni]]. È uscito nelle sale il 27 febbraio [[2009]], distribuito in [[Italia]] dalla [[01 Distribution]].
Gli interpreti principali sono [[Valerio Mastandrea]] e [[Valeria Golino
== Trama ==
Guido è uno scrittore emergente che con il suo ultimo libro ha avuto un discreto successo di vendite, ma che non riesce a trovare in se stesso nulla che lo identifichi col suo lavoro. Non ha molta
Guido comincia a nutrire un certo sentimento verso Giulia e la invita ad uscire con lui una sera. Ma Giulia «non esce la sera», come lei stessa asserisce. Giulia gli racconta di essere una carcerata in regime di
Guido scopre così il passato della ragazza: Giulia si era sposata molti anni prima e dal matrimonio era nata una figlia. In seguito però si era innamorata di un altro uomo e per lui aveva lasciato tutto: casa, famiglia, lavoro. La storia però non durò a lungo e quando Giulia capì che l'uomo l'avrebbe lasciata, lo uccise.
Riga 54:
Giulia sconvolta non rientra in carcere e passa la notte fuori. Il giorno dopo va a casa di Guido per passare un po' di tempo con lui; poi lascia Guido e ritorna da sola in carcere. Nonostante il giudice sia clemente permettendo a Giulia di riprendere il servizio fuori dal carcere, lei rinuncia, si fa mettere in una cella da sola e rifiuta le visite di Guido. Sentendo la propria vita come irrecuperabile, si suicida soffocandosi con una busta di plastica.
I suoi effetti personali
==Riconoscimenti==
*[[David di Donatello
** ''Nomination [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]'' a [[Valeria Golino]]
** ''Nomination [[David di Donatello per il miglior musicista|Miglior colonna sonora]]'' a [[Baustelle]]
** ''Nomination [[David di Donatello per la migliore canzone originale|Miglior canzone originale]]'' (''Piangi Roma'') a
** ''Nomination [[David di Donatello per il miglior montatore|Miglior montaggio]]'' a [[Esmeralda Calabria]]
* [[Nastri d'argento
** ''[[Nastro d'argento alla migliore canzone originale|Migliore canzone originale]]'' (''Piangi Roma'') a
** ''Nomination [[Nastro d'argento al migliore soggetto|Miglior soggetto]]'' a [[Giuseppe Piccioni]] e [[Federica Pontremoli]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]'' a
== Incassi ==
|