FuLa cappella della Natività, o di Sant'Ignazio, fu eretta nel [[1471]] dalla famiglia dei [[dell'Antella]]. La sua architettura è dell'anno [[1600]] su disegno dello scultore [[Bartolommeo Rossi]]. La pala d'altare, la ''Natività della Vergine'' ([[1602]]), è di [[Alessandro Allori]]. Sulle pareti, altri quattro pregevoli dipinti narrano alcuni fatti della vita di san [[Manetto dell'Antella]], uno dei Sette Fondatori osm. Il primo dipinto in alto a destra è di [[Jacopo Ligozzi]], e rappresenta ''San Manetto al piedi di papa Clemente IV''; quello inferiore, ''San Manetto che risana uno storpio'', è di [[Cristoforo Allori]]; a sinistra, il primo in alto, i ''Sette Santi Fondatori diretti a [[Montesenario]]'', di [[Alessandro Allori]]; sotto, ''San Manetto eletto Generale dell'Ordine'', di [[Domenico Cresti]] detto il [[Passignano]].
La volta fu affrescata da [[Bernardino Poccetti]], che vi rappresentò il ''Paradiso''.