L'albero dei corvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 14:
'''''L'albero dei corvi''''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Krähenbaum'') è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] del [[1822]] del pittore [[Romanticismo tedesco|romantico]] [[Caspar David Friedrich]]. È attualmente conservato presso il [[Museo del Louvre]], a [[Parigi]].
L'opera raffigura lo scheletro nudo di una quercia dalla forma aspra e bizzarra su cui non sopravvivono che poche manciate di foglie.
Questo albero si eleva nel cielo serale e affonda le proprie radici su un lembo di terra sul quale in precedenza era sito un monumento sepolcrale preistorico: si tratta di un [[dolmen]], o ''Hünengrab'', come leggiamo sul retro della tela. In lontananza scorgiamo l'oceano e le falesie di gesso di Capo Arkona, uno dei soggetti prediletti di Friedrich.<ref>Börsch-Supan, p. 113.</ref> Sulla quercia sono inoltre appollaiati due corvi, con un ulteriore stormo in procinto di adagiarvisi sopra.
|