Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
Borsa Italiana, parte di [[London Stock Exchange Group]], e IBM hanno annunciato lo sviluppo di una soluzione basata sulla tecnologia blockchain per digitalizzare l’emissione dei titoli di piccole e medie imprese (PMI) in Europa.<ref>{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2017/blockchain.htm|titolo=LSEG con IBM per lo sviluppo di una soluzione basata su tecnologia blockchain - Borsa Italiana|sito=www.borsaitaliana.it|lingua=it|accesso=2017-07-21}}</ref>
 
== Implementazioni ==
[[Hyperledger Fabric]] è una blockchain ibrida pubblica/privata creata dalla [[Linux Foundation]]<ref>{{cita web |url=https://www.hyperledger.org/projects/fabric |titolo=Hyperledger Fabric |accesso=14 dicembre 2017}}</ref>, che offre maggiore privacy alla creazione di prodotti su blockchain, rispetto ad altre blockchain pubbliche.
È stata adottata da una serie di grandi società come [[IBM]], [[Cisco]] e [[Oracle]], che utilizzano la tecnologia offerta da questa rete nei propri prodotti blockchain.<ref name="insider"/>
 
== Sviluppi futuri ==
Riga 31 ⟶ 35:
 
Nel 2015 [[Visa]], [[Orange SA|Orange]], [[NASDAQ|Nasdaq]] e [[Citigroup|Citi]] hanno investito nella piattaforma basata su tecnologia blockchain per le aziende chain.com. Anche [[Goldman Sachs]] ha investito 50 milioni di dollari nella tecnologia per cercare di ridurre costi e intermediari. La tecnologia è sotto osservazione anche da parte di [[Schroders]], [[Henderson Global Investors]], [[Columbia Threadneedle]], [[Aviva Inverstors]] e [[Aberdeen Asset Management]].<ref name="ReferenceA"/>
 
[[Hyperledger Fabric]] è una blockchain ibrida pubblica/privata creata dalla [[Linux Foundation]]<ref>{{cita web |url=https://www.hyperledger.org/projects/fabric |titolo=Hyperledger Fabric |accesso=14 dicembre 2017}}</ref>, che offre maggiore privacy alla creazione di prodotti su blockchain, rispetto ad altre blockchain pubbliche.
È stata adottata da una serie di grandi società come [[IBM]], [[Cisco]] e [[Oracle]], che utilizzano la tecnologia offerta da questa rete nei propri prodotti blockchain.<ref name="insider"/>
 
== Note ==