Gestione dei rifiuti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
 
Tutte queste tecnologie producono residui, a volte speciali, che richiedono smaltimento, generalmente in discarica. Sia in Italia che in Europa, gli impianti di trattamento termico di gran lunga più diffusi per i rifiuti urbani sono gli inceneritori.
 
==== Incenerimento con recupero energetico ====
{{vedi anche|Inceneritore|Combustibile derivato dai rifiuti}}
L'[[incenerimento]] è una tecnologia consolidata che permette di ottenere [[energia elettrica]] e fare del [[teleriscaldamento]] sfruttando i rifiuti indifferenziati o il [[Combustibile solido secondario|CDR]]. Questi vengono bruciati in forni [[inceneritore|inceneritori]] e l'energia termica dei [[fumo|fumi]] viene usata per produrre [[vapore]] acqueo che, tramite una [[turbina]], genera [[energia elettrica]]. La quantità di energia elettrica recuperata è piuttosto bassa (19-25%), mentre quella termica è molto maggiore. Tale energia recuperata è da confrontarsi con quella necessaria al riciclaggio, che a sua volta si compone di vari fattori: la separazione, il trasporto alle rispettive fonderie o industrie di base, la fusione o trattamento fino alla produzione del materiale base, uguale a quello vergine.
 
==== Termovalorizzatori ====