Palazzo dei Normanni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 306:
Oltre a dipinti e quadri che nel corso dei secoli hanno adornato la stanze del palazzo, dal 1947 a oggi l'Ars ha periodicamente acquistato delle opere d'arte con cui ha arredato i propri uffici. Nel 2010, per la catalogazione, conservazione e restauro di questo patrimonio, è stata istituita una "[[fabbriceria]]"<ref>[http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/13:40/3873977 Sicilia: presidente Ars istituisce 'Fabbriceria Palazzo Reale di Palermo' | Palermo la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Tra le opere ottocentesche vi sono quadri di [[Francesco Lojacono]], [[Antonino Leto]] e [[Ettore De Maria Bergler]], tra quelle del '900 vi sono litografie di [[Joan Miró]] e [[Henri Matisse]] e dipinti di [[Renato Guttuso]], [[Croce Taravella]] e [[Bruno Caruso]].<ref>"S", mensile, n. 75, novembre 2014, pagina 16</ref>
==L'ala ovest==
L'ala ovest del palazzo, insieme alla [[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]], è assegnata all'[[Esercito Italiano]]. Sede dal 1870 del [[Distretto militare]], oggi ospita il Centro Documentale di Palermo <ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Forze-Operative-Sud/Comando-Militare-Esercito-Sicilia/Pagine/Il-Centro-Documentale-di-Palermo.aspx Esercito italiano]</ref>.
==Galleria d'immagini==
| |||