SETI@home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Aspetto competitivo: Aggiunta link, migliorata leggibilità. |
|||
Riga 77:
Come in ogni competizione, sono stati fatti tentativi per ingannare il sistema dei crediti per lavoro che non è stato eseguito. Per combattere gli inganni (cheating), il sistema di SETI@home invia ogni unità di lavoro a più computer un valore noto come “replica iniziale” (attualmente 2). I crediti sono concessi solo per ogni unità di lavoro ritornata una volta che il numero minimo di risultati è ritornato ed il numero dei risultati raggiunge un valore conosciuto come “quorum minimo” (attualmente 2).
Se, a causa di errori di calcolo o imbrogli presentando dati “falsi”, i risultati non sono d'accordo, vengono spedite altre unità di lavoro identiche finché non viene raggiunto il quorum minimo. I crediti finali concessi a tutte le macchine che inviano un risultato corretto sono gli stessi, e sono pari al numero di crediti più basso richiesto da ogni macchina. I crediti richiesti da ogni macchina per la stessa unità di lavoro spesso varia a causa di differenze molto piccole dell'aritmetica in virgola mobile di diversi processori.
Alcuni utenti hanno installato ed eseguito SETI@home nei computer sul loro posto di lavoro (un atto conosciuto come “Borging”,
Altri utenti invece accumulano larghe quantità di computer insieme per creare delle vere e proprie
==Minacce al progetto==
|