Van Allen Probes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categoria e parametri |
Cambio del nome, vedere la reference inserita |
||
Riga 1:
{{In corso|astronautica}}
{{Infobox missione spaziale
|nome_missione =
|proponente = {{bandiera|USA}} [[NASA]]
|NSSDC_ID = 2012-046A e 2012-046B
|emblema =
|destinazione = [[Fasce di van Allen]]
|booster = [[Atlas V]]
Riga 33:
}}
La '''Van Allen Probes''', precedentemente conosciuta come '''Radiation Belt Storm Probes''' (sigla '''RBSP'''),<ref>{{cita news |titolo=Van Allen Probes: NASA Renames Radiation Belt Mission to Honor Pioneering Scientist |data=11 novembre 2012 |editore=Science Daily |url=http://www.sciencedaily.com/releases/2012/11/121111101748.htm |accesso=15 dicembre 2017}}</ref> è una [[missione spaziale]] della [[NASA]], sviluppata nell'ambito del [[Programma Living With a Star]].<ref name=overview/>
La missione prevede l'utilizzo di due sonde identiche, lanciate il 30 agosto 2012,<ref name=lancio/> per lo studio delle regioni dello spazio circumterrestre indicate come [[Fasce di Van Allen]]. La comprensione dei fenomeni che vi hanno luogo ha infatti importanti ricadute pratiche negli ambiti dell'operatività e progettazione dei [[satellite artificiale|satelliti artificiali]], della programmazione delle missioni spaziali e della sicurezza degli [[astronauta|astronauti]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.nasa.gov/offices/ipce/ipao/home/rbsp_highlight.html |titolo=Radiation Belt Storm Probes (RBSP) |editore=NASA |data=15 luglio 2011 |accesso=2 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502123014/http://www.nasa.gov/offices/ipce/ipao/home/rbsp_highlight.html |dataarchivio=2 maggio 2012 }}</ref>
Riga 69:
L'''Electric Field and Waves Suite'' (EFW) intende misurare il [[campo elettrico]] nello spazio attorno alla sonda. Per farlo, utilizza sei antenne: le maggiori, di 50 metri di lunghezza, si estenderanno nel piano perpendicolare all'asse di rotazione della sonda su due lati opposti; altre due antenne di 40 m saranno estese nello stesso piano, nella direzione perpendicolare alle precedenti; infine, lungo l'asse di rotazione saranno estese altre due antenne telescopiche di 6 m di lunghezza. All'estremità di ciascuna antenna è presente il sensore per il rilevamento.<ref>{{Cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 18-19|cid=press-kit}}.</ref>
Il ''Radiation Belt Storm Probes Ion Composition Experiment'' (RBSPICE) è sviluppato per misurare la [[corrente ad
Infine, il ''Relativistic Proton Spectrometer'' (RPS) rileverà protoni con un'energia compresa tra {{M|50|M|eV}} e {{M|2|G|eV}}, i cosiddetti protoni relativistici, che costituiscono un pericolo per la sopravvivenza dei satelliti spaziali e degli esseri umani operanti nella regione di spazio delle fasce di Van Allen.<ref>{{Cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 13 e 21|cid=press-kit}}.</ref>
Riga 94:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:
== Collegamenti esterni ==
|