Tactical Data Link: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jk4u59 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Jk4u59 (discussione | contributi)
Riga 10:
==Premesse==
 
=== Necessità tatticheStoria ===
Storicamente, le comunicazioni di comando e controllo sono state eseguite tramite circuiti voce, non resistenti alle [[contromisure elettroniche]] (ECM) e non [[Sicurezza informatica|sicuri]]. In un ambiente senza attività ostili di [[Guerra elettronica|Guerra Elettronica]] (EW), i messaggi di comando e controllo possono essere trasmessi in questo modo con successo e possono trasportare utili informazioni di stato, se il numero di partecipanti a queste attività è limitato.
 
Tuttavia, è impossibile per tutti i partecipanti a tale sistema avere le stesse informazioni di [[Intelligence|sorveglianza]] sulle quali agire, a causa della grande quantità di dati coinvolta, in continuo cambiamento.
 
I data link tattici digitali si sono evoluti proprio per far fronte alle grandi quantità di dati coinvolti nell'attività di sorveglianza. Alcuni di questi sono stati incorporati nei sistemi C2 esistenti, diventando uno standard per le forze NATO.
 
===Necessità tattiche ===
Per lungo tempo c'è stato bisogno di sistemi di comunicazione interoperabili per gli aerei da combattimento. Fino ad ora, la maggior parte dei caccia degli Stati Uniti e degli alleati della NATO comunicava utilizzando radio analogiche non sicure che forniscono solo comunicazioni vocali interattive. Ciò limitava fortemente la capacità dei partner della coalizione di condividere in modo affidabile un'ampia gamma di dati di combattimento, oltre alla voce, su una rete di comunicazioni sicura e resistente ai disturbi.
 
Riga 147 ⟶ 154:
|| punto-multipunto
|| ''2nd - M–Series''<br /><br />(2a - Serie M)
|| STANAG cancellato<br />(fu usato da BE, NL ed UK)
|-
|| 11