Monte Sei Busi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
La linea fortificata del Monte Sei Busi, il cosiddetto "Trincerone italiano", era una grande linea difensiva fortificata che partiva dal [[Monte San Michele]] e terminava nella zona di [[Selz]], [[Doberdò del Lago]] e [[Monfalcone]]. La linea difensiva fu voluta dal [[generale]] [[Luigi Cadorna]] che intendeva bloccare un'eventuale controffensiva dell'[[Imperial regio Esercito|Imperial Regio]] [[Esercito austro-ungarico]].
Dopo i primi scavi, il "Trincerone" fu rafforzato con il cemento tra l'autunno del 1916 e la primavera del [[1917]], ma la sua funzione risultò inutile durante la [[Dodicesima battaglia dell'Isonzo]], in quanto l'attacco [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]] sull'[[Isonzo|Alto Isonzo]] e la penetrazione nelle [[Valli del Natisone]] costrinse la Terza Armata ad abbandonarla immediatamente per evitare l'accerchiamento.
[[Categoria:Colline del Friuli-Venezia Giulia]]
| |||