Quello che non c'è: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
==Stile==
La band milanese, già col precedente disco ''[[Non è per sempre]]'', aveva dimostrato di avvicinarsi con coraggio a una strada diversa rispetto al passato, più vicina al [[musica pop|pop]] d'autore e malinconico. In questo lavoro la fanno da padrone, infatti, temi cupi e introspettivi, come la sofferenza e l'intimità. I testi, abbandonato lo stile [[cut-up]], sono più "narrativi" e meditati. Tra le tracce degne di nota, la title-track ''Quello che non c'è'', che racchiude lo spirito di tutto l'album, ''Bye Bye Bombay'', un vero inno per il pubblico, dove è stato utilizzato il [[theremin]] nella parte centrale, ''Non sono immaginario'' e ''Sulle labbra'', canzoni in un [[rock]] quasi classico, che conferma il taglio con i precedenti album.<ref>[http://www.ondarock.it/italia/afterhours.htm Afterhours - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Tracce ==
| |||