Discussione:Linus Pauling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.5.5) |
|||
Riga 194:
*Sulla definizione di medicina ortomolecolare è vero che occorre trovare una definizione disambigua. A titolo informativo, la stessa [http://www.aimo.it/ associazione italiana di medicina ortomolecolare] la (auto)definisce così:
{{quote|La Medicina Ortomolecolare descrive un approccio medico integrato e non alternativo a 360 gradi basato su solide e comprovate evidenze scientifiche. |AIMO}} *la quantità di vitamina C assunta da Pauling venne dichiarata più volte da Pauling in vita. L'assunzione di megadosi in quantità di 18 grammi al giorno sembra che iniziarono circa 30 anni prima della sua morte, subito dopo aver conosciuto Irwin Stone. Nei periodi di raffreddore non ne assumeva sempre 40 g, ma applicava il [[metodo Cathcart]] della tolleranza intestinale: la dose "anti-raffreddore" variava dunque in base alla gravità e alla celerità/tempi d'intervento in relazione alla comparsa dei primi sintomi, e non era/è fissa. Dovrei fare una ricerca più meticolosa per pescare le diverse fonti che affermano ciò che ho riportato in proposito, comunque una fonte diretta che ho già recuperato agevolmente è il suo libro "Come vivere a lungo e sentirsi meglio" del 1985, dove egli scrisse:
{{quote|Le quantità giornaliere ottimali di vitamine sono di gran lunga superiori a quelle che si possono trovare nel cibo, anche se si selezionano gli alimenti in base al loro alto contenuto vitaminico. L'unico modo per fornire le quantità di vitamine che possano consentire il migliore stato di salute è di prenderne delle dosi supplementari. Per esempio, per raggiungere i 18 g. di vitamina C che prendo personalmente ogni giorno, dovrei bere più di duecento grandi bicchieri di succo d'arancia. |L.Pauling, "Come vivere a lungo e sentirsi meglio", 1985, pag. 16}}
|