Campagna pubblicitaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
* ''livello di stile e di atteggiamento'': essi dovrebbero essere caratterizzati da uno stile e un atteggiamento comuni nei confronti del pubblico. Si può adottare uno stile sobrio per tutti i messaggi, o al contrario, puntare all'eccesso di tutte le espressioni visive e uditive.
Nello specifico della pubblicitá stampata e affissa dei manifesti, ne sono individuate tre tipologie, basati sul tipo di stimolo scelto per catturare e mantenere l'attenzione e far breccia nella memoria del mio potenziale pubblico. Il modo in cui la campagna agisce e interagisce con pubblico. Posso stimolare il mio target a diversi livelli:
* ''stimolo a livello emotivo'': Lo stimolo emotivo é il piú facile e diretto. Un prodotto viene presentato cosí com'é, senza grandi giri di parole o altri elementi che si pongano tra la vista del prodotto e l'emozione che questo suscita in noi al pensarci. Si palesa l'oggetto del desiderio facendo leva sugli istinti piú semplici, piú comuni: fame, sete, sesso. Si instilla il richiamo a un'emozione e si stuzzica il desiderio di provarla, alla sola vista dell'invitante prodotto, (un succoso panino, delle patatine croccanti. Se é una bevanda la bottiglia é coperta di goccioline di condensa, che richiamano la sensazione di una bibita fresca lungo la gola, magari in una giornata torrida.) Lo stimolo emotivo é tanto facile da ottenere e da comprendere, quanto breve é la sua permanenza nella nostra memoria, e questo proprio per la sua semplicità).
* ''stimolo'' ''cognitivo''-''razionale'': Lo stimolo cognitivo razionale ha un grosso potenziale nel mantenere l'attenzione e fissare la campagna nella memoria. Spesso viene utilizzato un testo, di solito giochi di parole, assonanze, un allusione, una domanda retorica, che invita lo spettatore a uno sforzo di pensiero, a collegare cioé due elementi complementari che danno la soluzione. Grazie a questo fatto, lo stimolo (che sia affisso sui muri o ascoltato alla radio) agisce sulla mente, gratificata dall'abbinamento elementi diversi che funzionano se affiancati.
* ''stimolo fisico'': Lo stimolo meramente fisico é ottenuto esclusivamente con la composizione grafica, i colori accesi, i contrasti,la grandezza del testo, insomma l'impatto visivo. L'attenzione dello spettatore é dovuta al forte impatto visivo creato dalla mia pubblicitá. Lo vedrá per forza. Il potenziale di attivazione dell'attenzione deve peró reggere fino alla fine del mio messaggio, e questo non é scontato. Puoi guardare una cosa senza vederla, e vederla senza guardarla.
La pianificazione e la realizzazione della campagna possono essere affidate a un'[[agenzia pubblicitaria]] oppure, nel caso di grandi imprese, a un reparto pubblicità, ossia marketing, in-house. Alla realizzazione di una campagna pubblicitaria collaborano anche una serie di fornitori esterni di servizi: dal tipografo al [[web designer]] allo studio di registrazione. La scelta del servizio dipende da quella del media.
|