Turibolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Chiusa parentesi. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
Quando il SS. Sacramento è portato in processione, viene preceduto da due turiferari affiancati, recanti ognuno un turibolo fumigante; il ministrante che porta la navicella, sta fra i due turiferari e, all'occorrenza, aggiunge l'incenso nei turiboli.
Nelle chiese di rito ambrosiano
Nella tradizione ambrosiano il turibolo è di tipo "aperto", ossia non è dotato di coperchio.▼
I criteri usati sono:
* per il Santissimo Sacramento (durante la consacrazione o la benedizione eucaristica), le reliquie della S. Croce, l'immagine di Gesù Crocifisso e i sacerdoti: apertura con giro antiorario, inchino, ''ductum et'' ''tractum'' ripetuto tre volte, inchino
* per l'immagine della Madonna, dei santi o dei beati e i diaconi: apertura con giro antiorario, inchino, ''ductum et'' ''tractum'' ripetuto due volte, inchino
* per i laici (assemblea): apertura con giro antiorario, inchino, ''ductum et'' ''tractum'' ripetuto tre volte, chiusura con giro antiorario, inchino
▲Nella tradizione
==Le chiese di rito orientale==
|