Private branch exchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
In [[telecomunicazioni]] un '''private branch exchange''' o '''PBX''' (''Private Branch eXchange'') è una [[centrale telefonica]] per uso privato, principalmente usata nelle aziende, enti, organizzazioni, per fornire una [[rete telefonica]] interna, tipicamente allacciandola alla [[rete telefonica generale]] esterna.
 
Il termine '''PABX''' ([[acronimo]] di ''Private Automatic Branch eXchange'') indica una versione automatica di un PBX, ma oggi i due termini sono usati come [[Sinonimia|sinonimi]] perché tutti i PBX in commercio sono completamente automatici.
 
Nel gergo il PABX è chiamato '''centralino''' (telefonico), sia per significare la borchia che, soprattutto, la consolle vera e propria.
 
== Vantaggi ==
 
Il vantaggio di avere un centralino telefonico aziendale è quello di poter risparmiare sul numero di canali di [[telefonia|fonia]] da chiedere in affitto ad un [[operatore telefonico|provider]] del servizio telefonico anziché avere una linea dedicata per ciascun utente all'interno dell'azienda: infatti il numero di canali disponibili garantiti in uscita può essere [[dimensionamento|dimensionato]] in base al [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] medio offerto dall'azienda e dunque in misura tale da soddisfare statisticamente le richieste di servizio. Ovviamente ciò è valido per aziende con un numero minimo di utenze telefoniche interne da servire che giustifichi il costo di [[investimento]] nell'infrastruttura di [[commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]].