Max Rendina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo sezioni esclusivamente promozionali
Riga 1:
{{P|L'intera sezione biografica ha tono curricolare|automobilismo|dicembre 2017}}
{{Sportivo
|Nome = Max Rendina
Riga 54 ⟶ 55:
 
Nel [[2012]] l'accoppiata vincente Mitsubishi - Rendina gli consente di vincere il titolo di Campione Italiano Produzione 2012.
 
Dopo molti anni dedicati ai motori e alla guida come pilota, nel [[2013]] per scelta professionale vive un anno di transizione sportiva, per dedicarsi pienamente alla realizzazione di un suo sogno: vedere una gara di Rally, a Roma, nel cuore della città dove è nato. Superando diverse difficoltà riesce ad ottenere i necessari permessi dal comune con il patrocinio della www.Rally Project.com srl e la Federazione ACI CSAI per la disputa del primo Rally di Roma Capitale con classificazione internazionale. È il terzo uomo al mondo a portare una prova speciale rally al centro di una città (capitale) dopo Atene e Lisbona, prova che ha portato nell'edizione 2014 16.000 persone sulla storica gradinata del Palazzo della Civiltà Italiana (Colosseo Quadrato).
 
Dal 2013 il suo impegno è anche quello di dedicarsi alla scuola federale aci/csai di Vallelunga in veste di istruttore.
 
Nel 2014 partecipa al [[campionato del Mondo Rally]], nella sezione WRC2 con il team Ralliart Italy<ref>{{cita web|url=http://www.automotornews.it/automobilismo/1-rally/13425-rally-project-nel-mondiale-wrc-2-ottimo-avvio-per-max-rendina-e-la-lancer.html|titolo=Debutto di Max Rendina nel WRC2}}</ref>, diventando Campione del Mondo Produzione 2014 (WRC2).<ref>{{cita web|url=http://www.quintazona.it/max-rendina-mario-pizzuti-campioni-mondo-production-cup-wrc/|titolo=Max Rendina Campione del Mondo Produzione WRC2}}</ref>.
 
Nel luglio 2014 diventa presidente onorario della Ralliart Italy e Motorsport Italia.
 
Nel settembre 2015 porta il Rally di Roma Capitale nella serie A del rally denominata C.I.R. (Campionato Italiano Rally)<ref>{{cita web|url=http://www.acisportitalia.it/CIR/notizia/ita/5896/Il-Rally-Roma-Capitale-ha-ufficialmente-presentato-la-sua-candidatura-per-l'iscrizione-al-calendario-della-massima-serie-Tricolore/2014|titolo=Il Rally di Roma tappa del C.I.R.}}</ref>
 
Il successo iridato del 2014 ha portato Max Rendina a far suo il "Casco d'Oro" del settimanale Autosprint, riconoscimento concesso a pochi piloti nella loro carriera sportiva.<ref>{{cita web|url=http://www.automotornews.it/automobilismo/max-rendina-e-casco-doro-2014/|titolo=Max Rendina premiato con il Casco d'Oro}}</ref>
 
A gennaio [[2015]] viene insignito con il "Volante d'Argento" dell'Automobile Club d'Italia, sempre per i meriti conquistati sul campo nel mondiale rally.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/46801/premiati-a-verona-i-campioni-d-automobilismo-2014|titolo=Max Rendina premiato con il Volante d'Argento}}</ref>
Riga 72 ⟶ 63:
 
Sempre nel [[2015]] chiude il Campionato del Mondo Rally Produzione al 3º posto.
 
Secondo fonti Internet, entra nel mondo del Calcio internazionale, acquistando o compartecipando alla proprietà di squadre di paesi africani<ref>{{Cita web|url=http://massimilianorendina.futbol/|titolo=Massimiliano Rendina compra lo Nzema-Kotoko|sito=massimilianorendina.futbol|accesso=2016-04-19}}</ref>
 
Nel 2017, dopo il traguardo del CIR (Campionato Italiano Rally) per il Rally di Roma Capitale, e solo dopo 4 edizioni dello stesso, fa si che il Campionato Europeo Rally (ERC) approdi nuovamente in Italia annoverando tra le otto gare da disputare anche la competizione capitolina, rendendola l'appuntamento rallistico più importante di tutto lo stivale.
 
Il 18 agosto 2017 viene insignito del titolo di Ambasciatore dello Sport del comune di Pico per l'impegno dedicato al Rally di Pico, manifestazione rallistica inserita nel contesto del Rally di Roma Capitale 2017, una gara nella gara che vedrà impegnati anche team locali oltre alle blasonate vetture del ERC Campionato Europeo Rally e del CIR Campionato Italiano Rally.
[[File:Max rendina ambasciatore sport pico.jpg|miniatura|Max Rendina Ambasciatore dello sport del Comune di Pico|centro]]
 
Il 25 novembre 2017 viene nominato senatore accademico dell'Accademia Internazionale Mauriziana nella Chiesa dei Cappuccini Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria in Via Vittorio Veneto, alla presenza del magnifico rettore Fabrizio Mechi, durante una cerimonia officiata dal gran priore cardinal Francesco Monterisi. La nomina è stata conferita a Rendina in forza della lealtà, etica e rispetto espressi nella carriera professionale, con la motivazione di essere “sano esempio di sviluppo dell'interesse culturale nel panorama internazionale del Motorsport”.
[[File:Max rendina certificato senatore accademia mauriziana.jpg|miniatura|centro]]
 
Il 16 dicembre 2017 gli viene consegnata la Palma d'Oro di Assisi (Palma d’oro ompsi-ccci), prestigioso e profondo riconoscimento che premia Rendina per il suo impegno.
[[File:Max-rendina-palma-d'oro-2017.jpg|miniatura|centro|Palma d'Oro 2017 per Max Rendina]]
 
==Risultati nel mondiale rally==
 
{{RisRally|Anno=2003|Vettura=Renault Clio RS|11R=34|Punti=0}}
{{RisRally|Anno=2015|Scuderia=Motorsport Italia Srl|Vettura=[[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution X|Mitsubishi Lancer Evo X]]