Psephoderma alpinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 45:
''Psephoderma'' appartiene al gruppo estinto dei placodonti, rettili [[saurotterigi]] esclusivi del Triassico. In particolare, questo animale è stato ascritto ai ciamodontoidi ([[Cyamodontoidea]]), comprendenti i placodonti più specializzati e dotati di corazza. Animali simili a ''Psephoderma'' includono ''[[Placochelys]]'', ''[[Cyamodus]]'' e l'ancor più corazzato ''[[Henodus]]''. ''Psephoderma'' sembrerebbe rappresentare il ciamodontoide più derivato.
==
Questo animale viveva nelle acque costiere del grande mare di quel tempo, la [[Tetide]], cibandosi di [[molluschi]], le cui conchiglie venivano frantumate dai suoi denti piatti. Lo psefoderma non era abituato a spostarsi sulla terraferma e preferiva rimanere in ambienti strettamente acquatici, come lagune o mari poco profondi; anche qui, comunque, il suo era un nuoto lento.
[[File:Psephoderma alpinum tail Zogno.JPG|thumb|left|Coda fossile di ''Psephoderma alpinum'' proveniente da Zogno]]
|